Questo sito utilizza solo cookie necessari per la fruizione dei contenuti. Proseguendo la navigazione ne accetti l'utilizzo.

Privacy Policy
Governo italiano

Segretario Generale

Dirigente generale
Dott. MINEO Benedetto
Via Molise, 2 - 187 Roma
(+39) 06 4705 3600

Competenze

    Il Segretario Generale:

    a) coordinamento, in raccordo con le competenti direzioni generali, delle attivita' del Ministero in tutte le materie di competenza, con particolare riferimento alla programmazione economico-finanziaria, al bilancio e al controllo di gestione, all'organizzazione e alla pianificazione generale delle attivita' del Ministero, nonche', sulla base degli indirizzi degli Uffici di diretta collaborazione, all'attivazione di sinergie con gli enti vigilati, anche in materia di promozione delle buone prassi e delle pari opportunita' sia all'interno che nei confronti delle categorie nei confronti dei quali ricadono le politiche del Ministero;

    b) coordinamento delle direzioni generali competenti ai fini dell'assunzione delle determinazioni sugli interventi di carattere trasversale anche attraverso la convocazione periodica della conferenza dei direttori generali;

    c) vigilanza sull'efficienza, sull'efficacia e sul buon andamento complessivo dell'Amministrazione;

    d) coordinamento delle attivita' di programmazione e verifica dell'attuazione delle direttive ministeriali, ivi inclusi il piano della performance di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e il piano integrato di attivita' ed organizzazione ex art. 6 del decreto-legge n. 80/2021, in raccordo con le direzioni generali e con l'Organismo indipendente di valutazione;

    e) coordinamento delle attivita' istruttorie funzionali all'attuazione dell'atto di indirizzo del Ministro di vigilanza e monitoraggio degli obiettivi di performance, anche avvalendosi della Direzione generale per le risorse, l'organizzazione, i sistemi informativi e il bilancio;

    f) sviluppo della programmazione delle attivita' e dei processi, dell'integrazione funzionale tra le direzioni generali, della circolazione delle informazioni e delle esperienze, promuovendo anche gruppi di lavoro interfunzionali, senza nuovi o maggiori oneri, per la gestione di progetti di particolare rilievo o di processi che richiedono il contributo di piu' strutture operative;

    g) comunicazioni al Ministro sugli interventi conseguenti a stati di crisi, anche internazionali, affrontati dalle direzioni generali;

    h) supporto agli uffici di diretta collaborazione del Ministro e coordinamento delle direzioni generali competenti per materia nei rapporti del Ministero con soggetti pubblici e privati stranieri, con organizzazioni internazionali e sovranazionali diverse da quelle di cui alla lettera t) e con gli organi dell'Unione europea;

    i) coordinamento, in raccordo con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro e le direzioni generali competenti per materia, delle attivita' del Ministero che abbiano rilievo internazionale ed europeo;

    l) coordinamento, in raccordo con le direzioni generali competenti, delle azioni del Ministero in materia statistica;

    m) attivita' volte ad assicurare il collegamento funzionale con l'Organismo indipendente di valutazione di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, e con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190;

    n) coordinamento, in raccordo con le direzioni generali competenti per la predisposizione, l'attuazione e il monitoraggio del Piano di rafforzamento amministrativo dei programmi operativi nazionali cofinanziati dai fondi europei di cui e' titolare il Ministero;

    o) coordinamento delle attivita' delle direzioni generali nei rapporti con gli enti vigilati anche al fine di assicurare la coerenza complessiva con i vincoli di bilancio e con gli indirizzi degli Uffici di diretta collaborazione e a salvaguardia dell'efficacia e dell'efficienza dell'azione amministrativa anche nell'ambito della stipula delle convenzioni per lo svolgimento di nuove attivita';

    p) attivita' volte ad assicurare il funzionamento della struttura di supporto al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 novembre 2012, n. 190;

    q) attivita' volte ad assicurare il funzionamento della struttura di supporto al Responsabile della protezione dei dati ai sensi del regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) in coordinamento con la competente Direzione generale di cui all'articolo 12;

    r) attivita' volte ad assicurare la risoluzione di conflitti positivi e negativi di competenza fra le direzioni generali; in caso di inerzia o ritardo da parte dei direttori generali, in particolare nell'avvio dei procedimenti d'ufficio, ne sollecita l'attivita' e, in caso di perdurante inerzia, propone al Ministro, tra i direttori generali del Ministero, la nomina del titolare del potere sostitutivo;

    s) coordinamento delle attivita' delle direzioni generali competenti per le comunicazioni in materia di antiriciclaggio e per le comunicazioni ed informazioni concernenti le operazioni sospette ai sensi del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231;

    t) supporto agli uffici di diretta collaborazione del Ministro e coordinamento delle Direzioni generali competenti, per le attivita' di competenza del Ministero in ambito internazionale e nei rapporti con gli organi competenti dell'Unione europea, con il Consiglio d'Europa, con l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e con l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU);

    u) supporto agli uffici di diretta collaborazione del Ministro e coordinamento delle Direzioni generali competenti per materia, per le attivita' del Ministero negli adempimenti connessi all'attuazione della legge 24 dicembre 2012, n. 234, ivi compreso il monitoraggio dei fondi europei di cui e' titolare il Ministero;

    v) coordinamento delle direzioni generali competenti per materia, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione, per la partecipazione del Ministero al Comitato interministeriale per la cooperazione allo sviluppo, di cui all'articolo 15 della legge 11 agosto 2014, n. 125;

    z) svolgimento, in coordinamento con le Direzioni generali competenti, di studi e ricerche nelle materie di interesse;

    aa) nell'ambito del coordinamento della strategia di politica industriale e supporto alla digital transformation, realizzazione di studi, ricerche e analisi di scenario per accrescere l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa;

    bb) nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ai sensi della normativa vigente, assicura il monitoraggio dei cronoprogrammi di realizzazione dei progetti, coordina le attivita' di programmazione economico-finanziaria delle risorse di competenza del Ministero, sulla base degli indirizzi degli uffici di diretta collaborazione;

    cc) coordinamento e monitoraggio del piano di comunicazione in termini di stato d'avanzamento e rendicontazione ai fini della coerenza con i vincoli di bilancio;

    dd) supporto su richiesta dell'Ufficio Stampa nella realizzazione delle attivita' di promozione del Ministero.

     

Torna a inizio pagina