Il sito usa cookie per offrire un servizio migliore. Proseguendo la navigazione ne accetti l'utilizzo.

Privacy Policy
Governo italiano
Benvenuto!

Questa consultazione riguarda la valutazione partecipativa degli obiettivi e dei risultati di performance del Ministero.

Partecipa alla trasformazione di un’amministrazione che si apre al confronto e incidi, in maniera sostanziale, nella formazione delle politiche, delle strategie e dei processi decisionali relativi al ciclo della performance.

Il tuo contributo conta!

Infatti, a seguito della attività di confronto tra l’Amministrazione e gli stakeholder, effettuata con la valutazione partecipativa svolta tra il 25 febbraio e il 10 aprile 2020, è stato revisionato oltre il 70% degli obiettivi sottoposti a consultazione.

Se vuoi visionare il Piano della performance clicca qui.

 

Perché questa consultazione

Perché crediamo che la partecipazione dei cittadini e degli altri portatori di interessi sia un valore in sé e che possa aiutarci a definire meglio gli obiettivi e raggiungere migliori risultati.

Vogliamo coinvolgere tutti coloro che vogliono contribuire con idee, conoscenze e abilità a potenziare la qualità, la trasparenza e l’efficacia delle decisioni pubbliche per il bene comune e l’efficienza dei processi.

Tutti possono così contribuire attivamente e sostanzialmente alle decisioni, a partire dalla fase di definizione degli obiettivi, con proposte, spunti, suggerimenti, fossero anche solo quelli di migliorare il linguaggio con cui vengono predisposti i documenti di programmazione e rendicontazione dei risultati.

Per la prima volta sarà anche offerta la possibilità di contribuire per valutare in forma partecipata i risultati relativi al 2021.

 

Chi può partecipare

  • Tutti i cittadini che vogliono proporre il loro contributo

  • Imprese, associazioni di lavoratori, di categoria, non profit, professionisti del settore, istituti finanziari e fondi di investimento più o meno coinvolti nelle attività del Ministero.

 

Come partecipare

La partecipazione può avvenire in due modalità:

  • in modalità anonima, senza fornire dati identificativi specifici ma fornendo solo alcune informazioni generali necessarie a fini di elaborazione dei dati
  • in modalità completa, fornendo quindi anche le informazioni facoltative necessarie a identificare l’autore del contributo.

Quest’ultima modalità è quella consigliata perché può consentire una più completa contestualizzazione del contributo fornito e ci potrà consentire di comunicarti e aggiornarti sugli esiti della consultazione.

Per fornirci il tuo contributo, scegli l'obiettivo che maggiormente ti interessa tra quelli proposti:

 

INCENTIVI E ALTRI STRUMENTI DI SOSTEGNO

 

MERCATO E TUTELA DEI CONSUMATORI

 

COMUNICAZIONI

 

GRANDI IMPRESE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE

 

POLITICHE INDUSTRIALI PMI

 

AFFARI GENERALI

 

 

In ogni caso è garantita la protezione dei dati personali ai sensi della normativa vigente (consulta l’informativa - pdf).

 

Come saranno utilizzati i contributi

Come saranno utilizzati i contributi

Un Tavolo di lavoro, appositamente istituito, valuterà i contributi al fine di:

  • introdurre nuovi e diversi obiettivi rispetto a quelli inizialmente formulati
  • migliorarne la definizione, anche attraverso una maggiore chiarezza nella formulazione degli obiettivi inizialmente previsti
  • ridefinire, eventualmente, gli indicatori e/o i valori target degli indicatori
  • riflettere sui dati consuntivati con riferimento all’anno 2021.

La decisione in merito all’azione da porre concretamente in essere spetta, ovviamente, al Ministero e questa consultazione non deve essere intesa come delega del potere decisionale.


Come verrà dato conto degli esiti della consultazione

È prevista la pubblicazione di un Report di sintesi sugli esiti, in forma anonima e aggregata, della consultazione.


Quanto dura la consultazione

La consultazione sarà aperta fino al 6 maggio 2022.

 

Partecipa!

Per fornirci il tuo contributo, scegli l'obiettivo che maggiormente ti interessa tra quelli proposti:

 

INCENTIVI E ALTRI STRUMENTI DI SOSTEGNO

 

MERCATO E TUTELA DEI CONSUMATORI

 

COMUNICAZIONI

 

GRANDI IMPRESE E RICONVERSIONE INDUSTRIALE

 

POLITICHE INDUSTRIALI PMI

 

AFFARI GENERALI

 

 

Documenti

 

Per maggiori informazioni

Ufficio competente
Segretariato generale
Div.II – “Programmazione Economica-Finanziaria e della Performance”
EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Ultimo aggiornamento: 12 aprile 2022

Questa pagina ti è stata utile?

Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"
Torna a inizio pagina