Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano

Competenze

  • disciplina in materia di distribuzione e vendita di oli minerali, caratteristiche e qualita' dei prodotti;
  • ristrutturazione e adeguamento della rete di distribuzione carburanti, anche in coordinamento con i piani di sviluppo delle infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e relative attivita' gestionali. Supporto tecnico alla gestione delle vertenze sindacali nel settore della rete di distribuzione dei carburanti;
  • definizione e gestione dei piani e degli strumenti di promozione di vettori energetici e tecnologie avanzate in ordine allo sviluppo della mobilita' sostenibile, quali mobilita' elettrica, biometano, idrogeno, sviluppo dell'uso del gas naturale liquefatto GNL, nel trasporto su gomma, marittimo e ferroviario;
  • norme, standard tecnici e atti regolamentari per il recepimento e l'attuazione delle normative europee in materia di mobilita' sostenibile e uso di carburanti alternativi, in coordinamento con le altre amministrazioni statali competenti;
  • integrazione della mobilita' elettrica nella rete e nei servizi alla rete elettrica; integrazione dei carburanti alternativi nella rete del gas;
  • promozione dell'utilizzo del GNL e dell'idrogeno, anche per usi industriali, di nuovi combustibili e delle infrastrutture distributive per l'offerta dei servizi all'utenza, in coordinamento con i piani di sostegno delle nuove tecnologie della Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari;
  • definizione degli strumenti di promozione, gestione operativa e monitoraggio del grado di efficacia e di raggiungimento dei target nazionali, anche in collaborazione con Divisione IX;
  • rapporti con gli enti di normazione tecnica e con l'Autorita' di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per le materie di competenza;
  • indirizzi e direttive operative al Gestore dei servizi energetici per la gestione dei programmi e delle norme di incentivazione ed il monitoraggio sulle realizzazioni, ivi inclusa la gestione del contenzioso;
  • promozione di programmi, anche in collaborazione con altre Divisioni, amministrazioni, centrali e locali per lo sviluppo di sistemi di trasporto efficienti e della mobilita' sostenibile;
  • disciplina in materia di biocarburanti ed esercizio delle competenze operative e gestionali relative all'impiego dei biocarburanti nel settore dei trasporti per l'attuazione dell'obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti sostenibili;
  • partecipazione ai gruppi di lavoro tecnici nazionali ed europei in materia di carburanti alternativi e mobilita' sostenibile;
  • accordi e intese con le Regioni e le amministrazioni locali per iniziative di promozione della mobilita' dolce, della mobilita' condivisa e del trasporto pubblico locale con carburanti alternativi, con particolare riferimento alle citta';
  • relazioni con le organizzazioni europee ed internazionali e con le Amministrazioni di altri Stati nei settori di attivita', in coordinamento con la Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari;
  • predisposizione degli elementi di risposta agli atti di Sindacato Ispettivo nelle materie di competenza della Divisione;
  • gestione del contenzioso amministrativo nelle materie di competenza.
Torna a inizio pagina