Online il sito web del sistema italiano NutrInform Battery, relativo all’etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. Oltre a fornire informazioni generali sul sistema di etichettatura a batteria, propone uno strumento per generare le relative etichette, a supporto degli operatori che volontariamente utilizzeranno il NutrInform sui propri prodotti.
- Avviso 23 maggio 2023 – Sospensione misura temporanea per olio di girasole (pdf)
- Avviso 11 marzo 2022 - Misura temporanea per olio di girasole (pdf)
- Avviso 19 gennaio 2021 - NutrInform Battery, pubblicato il Manuale d’uso
- Avviso 9 dicembre 2020 - NutrInform Battery, pubblicato il decreto
- Circolare 13 novembre 2020 - Etichettatura carne suina. Misure temporanee emergenza COVID
- Smaltimento delle etichette degli alimenti
- Note ICQRF sui prodotti ittici congelati/surgelati.
- Comunicazione della Commissione UE sull’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE C32/1).
L'etichettatura alimentare è disciplinata dal Regolamento europeo 1169/2011.
Indice
Regolamento europeo
- Regolamento (UE) n. 1169/2011 del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
- Regolamento di esecuzione (UE) n. 2018/775 del 28 maggio 2018 recante modalità di applicazione all’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011, per quanto riguarda le norme sull’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza dell’ingrediente primario di un alimento.
Comunicazioni e relazioni della Commissione
Per maggiori informazioni è possibile consultare direttamente la pagina della Commissione europea dedicata alla normativa sulle etichettature alimentari (in inglese)
Le comunicazioni riportate di seguito, elaborate nell'ambito dei lavori dedicati agli sviluppi del Regolamento sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (Reg. UE n. 1169/2011), rappresentano i riferimenti ufficiali per le problematiche trattate.
I documenti riflettono le discussioni svolte dalla Direzione Generale della Salute e della Sicurezza Alimentare (DG SANTE) della Commissione con gli esperti degli Stati membri.
- Comunicazione sull’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011 – (2020/C 32/01)
- La comunicazione fornisce agli operatori del settore alimentare e alle autorità nazionali alcuni orientamenti sull’applicazione delle disposizioni dell’articolo 26, paragrafo 3, del Reg. (UE) n. 1169/2011.
- Linea guida sul regolamento europeo 1169/2011 – (2018/C 196/01)
- Comunicazione della Commissione relativa alle domande e risposte sull'applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011.
- Linea guida sugli allergeni del 13 luglio 2017 - (2017/C428/01)
- Comunicazione della Commissione riguardante la fornitura di informazioni su sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze figuranti nell'allegato II del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
- Comunicazione della Commissione riguardante la fornitura di informazioni su sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze figuranti nell'allegato II del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
- Linea guida sull'applicazione del principio della dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID) – (2017/C393/05)
- Comunicazione della commissione, del 21 novembre 2017, sull'applicazione del principio della dichiarazione della quantità degli ingredienti (QUID).
-
Comunicazione della Commissione del 12 novembre 2015 relativa all’indicazione di origine delle merci dei territori occupati da Israele dal giugno del 1967
La comunicazione del 12 novembre 2015 della Commissione dell’Unione fornisce chiarimenti relativi all’etichettatura dei prodotti provenienti dagli insediamenti israeliani, riportando le corrette diciture di origine da utilizzare.
- Relazione su latte e carne del 20 maggio 2015 - COM (2015) 205 final
- indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza per il latte
- latte usato quale ingrediente di prodotti lattiero-caseari
- tipi di carni diverse dalle carni della specie bovina, suina, ovina, caprina e dalle carni di volatili
- Relazione sul paese d'origine o luogo di provenienza - COM (2015) 204 final
- indicazione obbligatoria del paese d'origine o del luogo di provenienza degli alimenti non trasformati, dei prodotti a base di un unico ingrediente e degli ingredienti che rappresentano più del 50% di un alimento.
Rettifiche
-
Etichettatura succhi e nettari di frutta (pdf). La Commissione europea ha pubblicato la rettifica della traduzione dell’articolo 3, punto 6 della direttiva 2001/112/CE del Consiglio, del 20 dicembre 2001, concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all'alimentazione umana. Nell’etichettatura dei Succhi e dei nettari ottenuti ‘interamente o parzialmente da concentrato’ l’attuale formulazione della Direttiva prevede l’utilizzo delle diciture “a base di/parzialmente a base di/succo/succhi concentrato/i”.
La Rettifica cancella la parola “succo/succhi” nonché l’indicazione “a base di”, allineandosi in tal modo alle versioni più semplificate della Direttiva stessa. - Grano (tra cui farro e grano khorasan). La Commissione europea ha pubblicato la rettifica della traduzione dell’articolo 1 del regolamento delegato (UE) n. 78/2014 della Commissione, del 22 novembre 2013, che modifica l’allegato II, punto 1 del regolamento (UE) n. 1169/2011. La frase “wheat (such as spelt and khorasan wheat)” è stata ora tradotta correttamente in italiano con “grano (tra cui farro e grano khorasan)”, in luogo dell’attuale traduzione “grano (farro e grano khorasan)”. Come correttamente risulta dalla versione inglese, infatti, il farro ed il grano khorasan sono solo due tra vari tipi di grano.
- La Commissione europea ha pubblicato la rettifica della traduzione delle seguenti disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011:
- viene sostituita l'espressione "preparazioni a base di carne" con l'espressione "preparazioni di carni", l'espressione "prodotti a base di pesce" con l'espressione "prodotti della pesca" e l'espressione "prodotti non trasformati a base di pesce congelati" con l'espressione "prodotti della pesca non trasformati congelati";
- i termini "carne ricomposta" e " pesce ricomposto" con "costituito da parti di carne" e "costituito da parti di pesce";
- il termine "glassa" con il termine "glassatura";
- il termine "etichetta" con il termine "etichettatura";
- la sigla inglese "NRVs" con la sigla italiana "VNR" Valori Nutritivi di Riferimento.
Normativa nazionale
L'8 febbraio 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 32, il decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 231 “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE, ai sensi dell'articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 «Legge di delegazione europea 2015»”.
Il provvedimento, entrato in vigore il 9.05.2018, provvede a sanzionare le violazione alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011 e ad adeguare le disposizioni del D.Lgs. n. 109/1992 alla normativa comunitaria disponendo, in particolare a tutela del consumatore, le modalità di indicazione obbligatoria degli allergeni per i prodotti non preimballati e per gli alimenti serviti dalle collettività.
Circolari
- Circolare 24 febbraio 2017 - Latte e prodotti lattiero-caseari. Disposizioni applicative del decreto interministeriale 9 dicembre 2016 concernente l’indicazione dell’origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattiero-caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011
- Circolare 5 dicembre 2016 - Disposizioni decreto 109/1992.Chiarimenti interpretativi forniti dalla Commissione europea riguardo al coordinamento delle disposizioni di cui al decreto legislativo 109/1992 dopo l’applicazione del regolamento (UE) n. 1169/2011.
Il decreto legislativo n. 109/1992 è stato abrogato, a decorrere dal 9 maggio 2018, dal D.lgs. 231/2017 che ha disposto l'adeguamento al medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 delle sole norme del D.lgs. 109/1992 che non si ponevano in contrasto con la normativa dell’Unione. - Circolare 16 novembre 2016 - Deroga dichiarazione nutrizionale. Chiarimenti riguardo alla deroga dichiarazione nutrizionale punto 19 Allegato V regolamento 1169/2011, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 283 del 3 dicembre 2016.
- Circolare 6 marzo 2015 - Disposizioni decreto 109/1992. Chiarimenti sull'applicabilità delle sanzioni dell’articolo 18 del decreto legislativo n. 109/1992 alle violazioni che restano immutate nelle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011.
Note informative
Di seguito, le note informative trasmesse agli operatori tramite le Associazioni di categoria.
- Note informative ICQRF del 27.02.2020 e del 28.03.2019. Chiarimenti sulla commercializzazione dei prodotti ittici congelati/surgelati con glassatura.
Precisazioni sull’indicazione della quantità netta dell’alimento nell’etichetta dei prodotti ittici congelati/surgelati, che rientra nell’elenco delle indicazioni obbligatorie previste dall’art. 9 del Reg. (UE) n. 1169/2011 - Nota informativa Mise prot. n. 133330 del 9 aprile 2018 - Chiarimenti sugli effetti abrogativi recati dall’art. 30 del D.Lgs. 231/2017. Precisazioni sulle abrogazioni disposte dal suddetto decreto legislativo relativamente al d.lgs. 109/1992; al DPR 391/1980, art. 7; al d.lgs. 77/1993 ed alle soppressioni alla L. 169/1989.
- Nota informativa Mise prot. n. 170164 del 30 settembre 2014 - Responsabilità. Chiarimenti sull'art. 8 (Responsabilità) del Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
- Nota Mise prot. n. 0018169 del 28 luglio 2014 - Paesi d'origine e luogo di provenienza . Nota dell’Ufficio Legislativo del MiSE agli Uffici Legislativi di MIPAAF e Ministero della Salute sull’applicazione dell’articolo 26 “Paese d’origine e luogo di provenienza” del regolamento (UE) n. 1169/2011.
Per maggiori informazioni
- Informazioni nutrizionali ed etichettatura alimentare - Sito della Commissione europea (ec.europa.eu - in inglese)