Direzione generale per le risorse, l'organizzazione, i sistemi informativi e il bilancio
Competenze
La Direzione generale per le risorse, l'organizzazione, i sistemi informativi e il bilancio svolge le seguenti funzioni:
a) attivita' di organizzazione degli uffici e di semplificazione delle procedure interne;
b) coordinamento dell'attivita' di formazione del bilancio e di previsione della spesa del Ministero, anche in fase di variazione e assestamento;
c) attivita' di comunicazione interna, trasparenza, rapporti con l'utenza e attivita' per l'Ufficio relazioni con il pubblico (URP);
d) reclutamento, gestione e sviluppo professionale del personale;
e) trattamento economico del personale in servizio e in quiescenza;
f) coordinamento funzionale e supporto nell'attivita' di valutazione del fabbisogno di personale ai fini della definizione della dotazione organica;
g) coordinamento delle attivita' di formazione del personale del Ministero;
h) relazioni sindacali e supporto tecnico-organizzativo all'attivita' di contrattazione integrativa e decentrata;
i) controversie relative ai rapporti di lavoro e procedimenti disciplinari;
l) politiche per le pari opportunita' e per il benessere del personale;
m) gestione dell'anagrafe delle prestazioni e vigilanza sul rispetto dell'obbligo di esclusivita' del rapporto di lavoro;
n) gestione e valorizzazione del Polo culturale: biblioteca, centri di documentazione, musei;
o) attivita' stralcio inerente alla soppressione dell'Istituto per la promozione industriale;
p) gestione unificata di spese a carattere strumentale comuni a piu' centri di responsabilita' amministrativa nell'ambito del Ministero;
q) coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi di telecomunicazione e fonia di competenza, in coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;
r) coordinamento strategico della progettazione e dello sviluppo dei sistemi informativi e della gestione delle banche dati, in coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni, in raccordo con le direzioni competenti;
s) allestimento, gestione e controllo del funzionamento della rete informatica del Ministero e dei sistemi informativi condivisi comuni e coordinamento delle iniziative per l'interconnessione con i sistemi informativi delle altre pubbliche amministrazioni;
t) compiti attribuiti al responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale, previsti dall'articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;
u) gestione del patrimonio;
v) gestione della logistica e dei servizi tecnici;
z) gestione dei servizi comuni e affari generali;
aa) attivita' di supporto al Responsabile per i servizi di prevenzione e sicurezza;
bb) attivita' residuale conseguente al trasferimento delle risorse e delle competenze in materia di commercio internazionale ai sensi del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132;
cc) gestione di tutte le attivita' da realizzare per l'attuazione dei progetti di riforma e investimento previsti dal PNRR nelle materie di competenza;
dd) cura, rispetto all'ambito di propria competenza, dell'implementazione del Piano di comunicazione e del rispetto dei tempi, delle modalita' di attuazione e delle risorse economiche e finanziarie assegnate;
ee) nell'ambito delle proprie competenze e con la supervisione dell'Ufficio Stampa del Ministro, gestione dei rapporti con le imprese e gli enti.
La Direzione generale per le risorse, l'organizzazione, i sistemi informativi e il bilancio svolge le seguenti funzioni:
a) attivita' di organizzazione degli uffici e di semplificazione delle procedure interne;
b) coordinamento dell'attivita' di formazione del bilancio e di previsione della spesa del Ministero, anche in fase di variazione e assestamento;
c) attivita' di comunicazione interna, trasparenza, rapporti con l'utenza e attivita' per l'Ufficio relazioni con il pubblico (URP);
d) reclutamento, gestione e sviluppo professionale del personale;
e) trattamento economico del personale in servizio e in quiescenza;
f) coordinamento funzionale e supporto nell'attivita' di valutazione del fabbisogno di personale ai fini della definizione della dotazione organica;
g) coordinamento delle attivita' di formazione del personale del Ministero;
h) relazioni sindacali e supporto tecnico-organizzativo all'attivita' di contrattazione integrativa e decentrata;
i) controversie relative ai rapporti di lavoro e procedimenti disciplinari;
l) politiche per le pari opportunita' e per il benessere del personale;
m) gestione dell'anagrafe delle prestazioni e vigilanza sul rispetto dell'obbligo di esclusivita' del rapporto di lavoro;
n) gestione e valorizzazione del Polo culturale: biblioteca, centri di documentazione, musei;
o) attivita' stralcio inerente alla soppressione dell'Istituto per la promozione industriale;
p) gestione unificata di spese a carattere strumentale comuni a piu' centri di responsabilita' amministrativa nell'ambito del Ministero;
q) coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi di telecomunicazione e fonia di competenza, in coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;
r) coordinamento strategico della progettazione e dello sviluppo dei sistemi informativi e della gestione delle banche dati, in coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni, in raccordo con le direzioni competenti;
s) allestimento, gestione e controllo del funzionamento della rete informatica del Ministero e dei sistemi informativi condivisi comuni e coordinamento delle iniziative per l'interconnessione con i sistemi informativi delle altre pubbliche amministrazioni;
t) compiti attribuiti al responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale, previsti dall'articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82;
u) gestione del patrimonio;
v) gestione della logistica e dei servizi tecnici;
z) gestione dei servizi comuni e affari generali;
aa) attivita' di supporto al Responsabile per i servizi di prevenzione e sicurezza;
bb) attivita' residuale conseguente al trasferimento delle risorse e delle competenze in materia di commercio internazionale ai sensi del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132;
cc) gestione di tutte le attivita' da realizzare per l'attuazione dei progetti di riforma e investimento previsti dal PNRR nelle materie di competenza;
dd) cura, rispetto all'ambito di propria competenza, dell'implementazione del Piano di comunicazione e del rispetto dei tempi, delle modalita' di attuazione e delle risorse economiche e finanziarie assegnate;
ee) nell'ambito delle proprie competenze e con la supervisione dell'Ufficio Stampa del Ministro, gestione dei rapporti con le imprese e gli enti.