Questo sito utilizza solo cookie necessari per la fruizione dei contenuti. Proseguendo la navigazione ne accetti l'utilizzo.

Privacy Policy
Governo italiano

Divisione I - Comunicazioni elettroniche ad uso pubblico e privato. Sicurezza reti e tutela comunicazioni. Comitato Media e Minori

Dirigente
Dott.ssa PROTO Donatella
Viale America, 201 - 144 Roma
(+39) 06 5444 7007

Competenze

    • Attività di monitoraggio dei progetti e delle sperimentazioni per lo sviluppo delle reti e dei servizi basati su tecnologie innovative, di tipo 5G, Blockchain, IoT, ed intelligenza artificiale
    • Istruttoria per il conseguimento delle autorizzazioni generali per le reti ed i per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico e verifica delle condizioni dei titoli autorizzatori e relative sanzioni
    • Attribuzione dei diritti d'uso delle frequenze per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico e dei diritti di uso delle risorse di numerazione per i servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico
    • Adeguamento periodico del servizio universale nel settore delle comunicazioni elettroniche
    • Gestione del fondo per gli oneri del servizio universale nel settore delle comunicazioni elettroniche
    • Disciplina dei servizi a sovrapprezzo
    • Erogazione benefici in materia di servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico
    • Studi anche comparati sull’evoluzione dei servizi di comunicazione elettronica ed in materia di tecnologie innovative, anche di tipo 5G, Blockchain, IoT ed intelligenza artificiale con università, istituti di ricerca e altri soggetti pubblici nazionali, comunitari ed internazionali
    • Regolamentazione in materia di sicurezza ed integrità delle reti di comunicazione elettronica
    • Attuazione dei compiti in materia di sicurezza delle reti e di tutela delle comunicazioni relativi alle prestazioni a fini di giustizia degli operatori di comunicazioni elettroniche a uso pubblico
    • Istruttoria per il conseguimento e rilascio delle autorizzazioni generali per l'installazione e l'esercizio di stazioni radioelettriche ad uso privato richiedenti una assegnazione di frequenza e verifica delle condizioni dei titoli autorizzatori
    • Istruttoria per il conseguimento e rilascio delle autorizzazioni generali per installazione od esercizio di una rete di comunicazione elettronica su supporto fisico, ad onde convogliate e con sistemi ottici e verifica delle condizioni dei titoli autorizzatori
    • Conferimento dei diritti d'uso delle frequenze per servizi di comunicazione elettronica ad uso privato nel rispetto del piano nazionale di ripartizione delle frequenze
    • Segreteria e supporto alle attività del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione media e minori
    • Istruttoria e rilascio di autorizzazioni temporanee per l'uso di frequenze, per sperimentazione di sistemi ed apparecchiature di radiocomunicazione
    • Istruttoria e rilascio di autorizzazioni temporanee per eventi speciali e manifestazioni pubbliche di particolare interesse sul territorio nazionale
    • Atti di consenso alle amministrazioni dello Stato per l'esercizio di impianti di comunicazione elettronica
    • Rilascio di autorizzazioni per l'impianto e l'uso di stazioni trasmittenti e riceventi a rappresentanze diplomatiche straniere
    • Disciplina di competenza per i settori delle comunicazioni elettroniche ad uso pubblico ed ad uso privato, anche tramite l’adozione di direttive, provvedimenti amministrativi, circolari e pareri
    • Elaborazione proposte normative, anche di derivazione comunitaria in materia di comunicazione elettroniche ad uso pubblico e ad uso privato
    • Determinazione dei diritti amministrativi e dei contributi dovuti per i servizi di comunicazione elettronica e accertamento e acquisizione al bilancio dello Stato degli stessi diritti e contributi
    • Disciplina e gestione amministrativa del registro pubblico delle opposizioni di cui al decreto del presidente della repubblica n. 178 del 7 settembre 2010
    • Attuazione dei provvedimenti sanzionatori, per gli ambiti di competenza, conseguenti ad inosservanza degli obblighi previsti dal codice, con particolare riguardo al recupero dei diritti amministrativi e dei contributi non corrisposti
    • Adozione di direttive amministrative in materia di comunicazioni elettroniche ad uso pubblico e ad uso privato
    • Contenzioso nelle materie di competenza, con predisposizione di elementi di risposta ai ricorsi amministrativi e giurisdizionali
    • Partecipazione al gruppo di lavoro tecnico con il dipartimento di protezione civile in tema di realizzazione di reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso del servizio di protezione civile in coordinamento con la Direzione generale competente in materia
    • Attività relativa alla preparazione del consiglio Telecom e delle riunioni di altri organismi europei ed internazionali operanti del settore
    • Cura, per gli ambiti di competenza, le attività previste nel piano di comunicazione del Ministero.
Torna a inizio pagina