Divisione III - Economia circolare e politiche per lo sviluppo ecosostenibile
Dirigente
Dott.ssa CLEMENTI Barbara
Via Molise, 2 - 00187 Roma
Tel. (+39) 06 4705 2535.
E-mail dgpiipmi.div3@mise.gov.it
Competenze
- Elaborazione di proposte per lo sviluppo di prodotti, tecnologie e processi produttivi di minor impatto ambientale e, in raccordo con il Segretariato generale, per la promozione dello sviluppo sostenibile e la transizione verso un'economia circolare e la promozione dei settori della bioeconomia
- Azioni di raccordo con le amministrazioni statali, regionali e con gli altri soggetti pubblici che attuano programmi e interventi in favore delle imprese per lo sviluppo ecosostenibile
- Definizione di proposte e valutazioni relative all'utilizzo della domanda pubblica per scopi di politica industriale con particolare riferimento all'economia circolare e alla ricerca e innovazione
- Elaborazione, definizione e monitoraggio della strategia nazionale per la ricerca e l'innovazione nelle materie della transizione ecologica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’università e della ricerca e con le Regioni
- Politiche per la sostenibilità ambientale nell’ambito di competenza
- Elaborazione di proposte, per il contributo del Ministero, al programma operativo nazionale per la ricerca e l'innovazione nelle materie della transizione ecologica
- Definizione di proposte e valutazioni inerenti la programmazione dei fondi nazionali ed europei per la ricerca e l'innovazione nelle materie della transizione ecologica, per lo sviluppo della competitività e l'integrazione con le politiche territoriali
- Elaborazione, con particolare riguardo alle PMI di proposte per la promozione della green economy
- Studi, analisi ed elaborazione di proposte in merito all’utilizzo del green public procurement come strumento di politica industriale.
- Analisi e proposte di intervento per lo sviluppo di tecnologie nell’ambito del settore delle costruzioni e bioedilizia, materie prime non energetiche, materiali e costruzioni ad impatto zero, elettronica, batterie, imballaggi, tessile ed efficienza energetica
- Partecipazione ai lavori di comitati tecnici, di commissioni e comitati interministeriali previsti dalle normative ambientali
- Partecipazione ai lavori del sistema di certificazione ambientale e rapporti con l'organismo nazionale competente in materia di Ecolabel ed Ecoaudit
- Attività di vigilanza e controllo sui consorzi obbligatori per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti e su altri sistemi collettivi ove previsto dalle normative ambientali
- Partecipazione a procedimenti per la definizione delle migliori tecnologie disponibili (BAT)
- Partecipazione a procedimenti per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA), per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC)
- Partecipazione alle attività connesse con i procedimenti di bonifica e di messa in sicurezza dei siti industriali inquinanti
- Partecipazione al Comitato tecnico di coordinamento per l’attuazione del regolamento CE n. 1907 del 2006 (REACH) e rapporti con le altre Amministrazioni competenti
- Gestione del servizio di assistenza alle imprese sugli obblighi derivanti dall’attuazione del regolamento CE n. 1907 del 2006 (REACHart. 124 del regolamento).
- Elaborazione di proposte per lo sviluppo di prodotti, tecnologie e processi produttivi di minor impatto ambientale e, in raccordo con il Segretariato generale, per la promozione dello sviluppo sostenibile e la transizione verso un'economia circolare e la promozione dei settori della bioeconomia
- Azioni di raccordo con le amministrazioni statali, regionali e con gli altri soggetti pubblici che attuano programmi e interventi in favore delle imprese per lo sviluppo ecosostenibile
- Definizione di proposte e valutazioni relative all'utilizzo della domanda pubblica per scopi di politica industriale con particolare riferimento all'economia circolare e alla ricerca e innovazione
- Elaborazione, definizione e monitoraggio della strategia nazionale per la ricerca e l'innovazione nelle materie della transizione ecologica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’università e della ricerca e con le Regioni
- Politiche per la sostenibilità ambientale nell’ambito di competenza
- Elaborazione di proposte, per il contributo del Ministero, al programma operativo nazionale per la ricerca e l'innovazione nelle materie della transizione ecologica
- Definizione di proposte e valutazioni inerenti la programmazione dei fondi nazionali ed europei per la ricerca e l'innovazione nelle materie della transizione ecologica, per lo sviluppo della competitività e l'integrazione con le politiche territoriali
- Elaborazione, con particolare riguardo alle PMI di proposte per la promozione della green economy
- Studi, analisi ed elaborazione di proposte in merito all’utilizzo del green public procurement come strumento di politica industriale.
- Analisi e proposte di intervento per lo sviluppo di tecnologie nell’ambito del settore delle costruzioni e bioedilizia, materie prime non energetiche, materiali e costruzioni ad impatto zero, elettronica, batterie, imballaggi, tessile ed efficienza energetica
- Partecipazione ai lavori di comitati tecnici, di commissioni e comitati interministeriali previsti dalle normative ambientali
- Partecipazione ai lavori del sistema di certificazione ambientale e rapporti con l'organismo nazionale competente in materia di Ecolabel ed Ecoaudit
- Attività di vigilanza e controllo sui consorzi obbligatori per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti e su altri sistemi collettivi ove previsto dalle normative ambientali
- Partecipazione a procedimenti per la definizione delle migliori tecnologie disponibili (BAT)
- Partecipazione a procedimenti per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA), per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC)
- Partecipazione alle attività connesse con i procedimenti di bonifica e di messa in sicurezza dei siti industriali inquinanti
- Partecipazione al Comitato tecnico di coordinamento per l’attuazione del regolamento CE n. 1907 del 2006 (REACH) e rapporti con le altre Amministrazioni competenti
- Gestione del servizio di assistenza alle imprese sugli obblighi derivanti dall’attuazione del regolamento CE n. 1907 del 2006 (REACHart. 124 del regolamento).