Divisione IV - Politiche per le PMI, il movimento cooperativo e le start up innovative. Responsabilità sociale e cooperazione industriale internazionale
Dirigente
Dott.ssa CONCETTI Alessandra
Via Molise, 2 - 00187 Roma
(+39) 06 4705 1
Competenze
- Partecipazione Italiana all’OCSE e ad altri organismi internazionali definizione di proposte e valutazioni di politica industriale connesse
- Partecipazione ai processi inerenti agli accordi di cooperazione industriale bilaterale con i paesi extra UE e attività di Segretariato dei comitati congiunti o di altri organismi analoghi creati nell'ambito dei mou di cooperazione industriale bilaterale
- Gestione del visto investitori
- Partecipazione al Comitato investimenti e Comitato industria, innovazione e imprenditoria dell’OCSE
- Gestione e responsabilità del Segretariato del Punto di contatto nazionale art. 39 della L 12 dicembre 2002, n. 273, per la promozione e attuazione delle linee guida OCSE per le multinazionali in materia di condotta d'impresa responsabile
- Politiche e interventi per la responsabilità sociale d'impresa (RSI) e di imprese e diritti umani, nel quadro delle politiche europee e internazionali
- Autorità nazionale competente per attuazione del regolamento UE 2017/821 del parlamento europeo e del consiglio del 17 maggio 2017 che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza per gli importatori dell'unione di taluni minerali originari di zone di conflitto o ad alto rischio
- Politiche e interventi per la promozione e la competitività delle PMI e delle start up in materia di accesso alla finanza, anche innovativa, accesso alle tecnologie emergenti e green e sviluppo di competenze
- Politiche e interventi per il rafforzamento dell'ecosistema nazionale dell'innovazione promuovendo l'open innovation e la diffusione di tecnologie emergenti
- Politiche e interventi per il sostegno alle start up innovative, PMI innovative e incubatori certificati di cui agli art. 25-32 DL n. 179/2012 e all'art. 4 del DL n. 3/2015
- Monitoraggio periodico e valutazione delle misure a sostegno start up innovative, PMI innovative e degli incubatori certificati ivi inclusa la relazione annuale ai sensi dell’articolo 32 comma 7 del decreto legge 179/2012
- Gestione e Segretariato del Comitato tecnico per il monitoraggio e la valutazione delle politiche a favore dell'ecosistema delle start-up innovative
- Gestione e Segretariato del Comitato tecnico per il rilascio dei nulla-osta alla concessione dei visti start-up
- Gestione finanziaria dell'ente nazionale per il microcredito
- Supporto al garante per le micro, piccole e medie imprese di cui all'articolo 17 della legge 11 novembre 2011, n.180, inclusa la redazione della relazione annuale nonché' le proposte per lo sviluppo delle PMI
- Politiche e interventi per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo delle imprese, rapporti con gli Organismi europei ed internazionali, tra cui l’Organizzazione internazionale del lavoro (O.I.L.) per quanto attiene alla promozione cooperativa, anche in collaborazione con le altre Direzioni e con i Ministeri ed altri enti pubblici (attività prevista dall’art. 4, comma 1 lett. o), DPCM 29 luglio 2021)
- Promozione di attività di studi e ricerche su temi di economia sociale per lo sviluppo e consolidamento del sistema cooperativo
- Gestione amministrativa e contabile delle risorse economiche finanziarie di competenza
- Gestione del contenzioso e rapporti con l’Avvocatura dello Stato.
- Partecipazione Italiana all’OCSE e ad altri organismi internazionali definizione di proposte e valutazioni di politica industriale connesse
- Partecipazione ai processi inerenti agli accordi di cooperazione industriale bilaterale con i paesi extra UE e attività di Segretariato dei comitati congiunti o di altri organismi analoghi creati nell'ambito dei mou di cooperazione industriale bilaterale
- Gestione del visto investitori
- Partecipazione al Comitato investimenti e Comitato industria, innovazione e imprenditoria dell’OCSE
- Gestione e responsabilità del Segretariato del Punto di contatto nazionale art. 39 della L 12 dicembre 2002, n. 273, per la promozione e attuazione delle linee guida OCSE per le multinazionali in materia di condotta d'impresa responsabile
- Politiche e interventi per la responsabilità sociale d'impresa (RSI) e di imprese e diritti umani, nel quadro delle politiche europee e internazionali
- Autorità nazionale competente per attuazione del regolamento UE 2017/821 del parlamento europeo e del consiglio del 17 maggio 2017 che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza per gli importatori dell'unione di taluni minerali originari di zone di conflitto o ad alto rischio
- Politiche e interventi per la promozione e la competitività delle PMI e delle start up in materia di accesso alla finanza, anche innovativa, accesso alle tecnologie emergenti e green e sviluppo di competenze
- Politiche e interventi per il rafforzamento dell'ecosistema nazionale dell'innovazione promuovendo l'open innovation e la diffusione di tecnologie emergenti
- Politiche e interventi per il sostegno alle start up innovative, PMI innovative e incubatori certificati di cui agli art. 25-32 DL n. 179/2012 e all'art. 4 del DL n. 3/2015
- Monitoraggio periodico e valutazione delle misure a sostegno start up innovative, PMI innovative e degli incubatori certificati ivi inclusa la relazione annuale ai sensi dell’articolo 32 comma 7 del decreto legge 179/2012
- Gestione e Segretariato del Comitato tecnico per il monitoraggio e la valutazione delle politiche a favore dell'ecosistema delle start-up innovative
- Gestione e Segretariato del Comitato tecnico per il rilascio dei nulla-osta alla concessione dei visti start-up
- Gestione finanziaria dell'ente nazionale per il microcredito
- Supporto al garante per le micro, piccole e medie imprese di cui all'articolo 17 della legge 11 novembre 2011, n.180, inclusa la redazione della relazione annuale nonché' le proposte per lo sviluppo delle PMI
- Politiche e interventi per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo delle imprese, rapporti con gli Organismi europei ed internazionali, tra cui l’Organizzazione internazionale del lavoro (O.I.L.) per quanto attiene alla promozione cooperativa, anche in collaborazione con le altre Direzioni e con i Ministeri ed altri enti pubblici (attività prevista dall’art. 4, comma 1 lett. o), DPCM 29 luglio 2021)
- Promozione di attività di studi e ricerche su temi di economia sociale per lo sviluppo e consolidamento del sistema cooperativo
- Gestione amministrativa e contabile delle risorse economiche finanziarie di competenza
- Gestione del contenzioso e rapporti con l’Avvocatura dello Stato.