La banda di frequenza 700 MHz dovrà essere liberata nell'Unione Europea entro il 30 giugno 2020 (30 giugno 2022 per i Paesi che hanno specifiche necessità) per destinarla ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga senza fili (frequenze per il 5G).
Il Ministero ha a questo scopo attivato i processi di coordinamento con i Paesi confinanti, sottoscrivendo i relativi Accordi.
Accordi internazionali frequenze TV in banda UHF
- Spagna - 21 settembre 2017 (pdf)
- Francia, Città del Vaticano e Principato di Monaco - 26 settembre, Monaco 7 dicembre 2017 (pdf)
- Slovenia, Croazia, Montenegro, Grecia - 3 ottobre 2017 (pdf)
- Svizzera - 10 ottobre 2017 (pdf)
- Austria - 1 dicembre 2017 (pdf)
- Malta - 29 dicembre 2017 (pdf)
- Francia – 2 aprile 2020 (pdf) bilateral Addendum all’accordo del 26 settembre 2017
Accordi internazionali frequenze TV e DAB in banda VHF
Il Ministero ha inoltre attivato i processi di coordinamento con i Paesi confinanti anche per la banda VHF, sottoscrivendo i seguenti Accordi:
- Svizzera – 4 maggio 2018 (pdf)
- Austria – 11 ottobre 2018 (pdf)
- Malta - 11 ottobre 2019 (pdf), Addendum (pdf) 22 gennaio 2020, Addendum 2 (pdf) e Annex 2 to Addendum 2 (xls) 20 luglio 2022
- Francia, Città del Vaticano e Principato di Monaco- 2 giugno 2020 (pdf)
- Spagna- 24 marzo 2023 (pdf)
Normativa europea
La liberazione della banda di frequenza 700 MHz è stata stabilita con la Decisione 2017/899 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017.