Blockchain e intelligenza artificiale sono tra gli ambiti dell'economia digitale in relazione ai quali la DG TEC del Ministero sta progettando politiche e interventi dedicati, insieme a capacità di calcolo (server), Internet of Things (IoT), Metaverso, Big Data, robotica, realtà virtuale aumentata, Quantum e HPC.
Il piano d'azione prevede:
- analisi dei settori tecnologici e delle applicazioni industriali delle nuove tecnologie abilitanti (use cases) per l'individuazione di politiche industriali che possano supportare la competitività dell’industria italiana nell’ambito della transizione digitale.
- monitoraggio, anche a livello globale, dell’andamento tecnologico e di mercato dei settori produttivi di interesse e delle politiche pubbliche adottate dai paesi europei ed extraeuropei al fine di individuare best practices; elaborazione di report e analisi sulle materie di competenza.
Nello svolgimento delle attività, il Ministero collabora con università e centri di ricerca per studi e analisi di settore a supporto di politiche industriali basate su evidenze empiriche (evidence-based policies).
Iniziative per il Made in Italy
Nell'ambito della Legge su Made in Italy è prevista l'atttuazione delle iniziative relative alle tecnologie abilitanti:
- blockchain per la tracciabilità delle filiere (art. 47)
- mondo virtuale e immersivo (art. 48).
Le misure riguardano la concessione di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato per piccole e medie imprese su:
- investimenti in progetti per ambienti virtuali da inserire all’interno dello specifico sistema aziendale;
- progetti che prevedano la ricerca applicata, lo sviluppo e l'utilizzo delle tecnologie basate su registri distribuiti per la realizzazione di sistemi di tracciabilità delle filiere produttive del made in Italy, dalla produzione delle materie prime fino alla distribuzione commerciale, nonché l'utilizzo di tecnologie di identificazione automatica per i propri prodotti al fine di rendere accessibili ai consumatori le informazioni relative alla tracciabilità e alla provenienza del prodotto;
- consulenza e la formazione sulla digitalizzazione dei processi produttivi basata su registri.
I decreti attuativi saranno pubblicati prossimamente sul sito del Ministero.
Tecnologie quantistiche
Il Ministero partecipa al gruppo di lavoro interministeriale per predisposizione strategia nazionale in materia di tecnologie quantistiche. In tale ambito è stata pubblicata una consultazione pubblica in materia di tecnologie quantistiche, chiusa a luglio 2024.
Nell'ambito del G7 2024 è stato inoltre organizzato un workshop in materia di tecnologie quantistiche (31 ottobre 2024).