Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

La Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni, nell’ambito della sua attività formativa, organizza Seminari sulle principali tematiche legate agli insegnamenti trattati nel corso dell’anno accademico.

I Seminari sono tenuti, presso le aule multimediali della DGTEL-ISCTI ed in modalità online, da qualificati esponenti del mondo universitario e del settore ICT e sono aperti, oltre che ai diplomati della Scuola, ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e a tutti coloro che sono interessati agli argomenti proposti.

Per alcuni seminari, la partecipazione consente, agli iscritti ai relativi Albi, il conseguimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti. Tale possibilità sarà espressamente indicata preventivamente nella locandina dell’evento.

Segue un elenco dei Seminari svolti e in programmazione, suddivisi per anno accademico.

 



 

Anno accademico 2024/2025

"Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022 - 2026" - ciclo di seminari online

  • Locandina

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con il Centro di competenza Cyber 4.0 organizza per il 2025 un ciclo di seminari in modalità webinar rivolto a lavoratori pubblici e privati, dedicato all’aggiornamento professionale sul tema della sicurezza informatica. Il ciclo si propone di approfondire alcuni aspetti peculiari di diversi settori coinvolti e di fornire un quadro dello stato dell’arte sui relativi aspetti tecnici e normativi.


  • Locandina del seminario del 10 aprile 2025

    10 aprile 2025 ore 09:30 - 12:30

    La sfida dei data center: Standard, Normative, Investimenti e Nuove Tecnologie

    Il Data Center, ospitando apparecchiature che consentono di governare i processi, le comunicazioni e i servizi a supporto di qualsiasi attività aziendale, è il cuore pulsante dell’infrastruttura.
    Con le nuove tecnologie il concetto di data center si è evoluto, mentre prima ospitava solo sistemi fisici ora è in grado di gestire infrastrutture IT virtualizzate fino ad arrivare al cloud computing.
    Mentre sempre più aziende di ogni settore e dimensione hanno avviato un processo di transizione verso la “nuvola”, occorre considerare le sfide di sicurezza informatica in contesti del tutto nuovi. L’adozione del cloud sta favorendo una consistente trasformazione digitale, ma introduce nuove vulnerabilità che devono essere riconosciute e gestite da chi si occupa di sicurezza aziendale.
    In tale contesto, il seminario offre una panoramica sulle evoluzioni tecnologiche e alle criticità di sicurezza connesse ai Data Center, con particolare attenzione ai Big Data e agli aspetti normativi.

    Introduzione: Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie, MIMIT
    Matteo Lucchetti, Direttore Operativo del Centro di Competenza Cyber 4.0

    AI e la Sfida per i data center e Profili normativi: Luca Nicoletti, Capo del Servizio Programmi Industriali, Tecnologici e Ricerca e Emilio Tucci, Vice Capo della Divisione Programmazione, investimento e coordinamento, Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)

    Esperienza di CINECA nell'implementazione di data center per HPC: Massimo Mauri, Responsabile Facility Management & Real Estate, CINECA

    L’importanza e il ruolo dei Big Data: la testimonianza del Competence Center nazionale BI-REX - Stefano Cattorini, General Manager, BI-REX

    Esperienze dalla conduzione di un data center di ateneo: casi d’uso e complessità - Massimo Russo, Responsabile del settore operation dei Sistemi Informativi e Vittorio Rosso, Responsabile del settore Sistemi e Infrastrutture per la ricerca e il calcolo avanzato, Università Sapienza

    La risposta di Polo Strategico Nazionale alle sfide della sovranità digitale: Thomas Mascioli Colavecchi, Chief Information Security Officer, Polo Strategico Nazionale (PSN)


 

  • Locandina del seminario del 12 marzo 2025

    12 marzo 2025 ore 09:30 - 12:30

    I cavi sottomarini e la rilevanza strategica delle infrastrutture critiche di connettività

    Lo sviluppo del sistema globale di cavi sottomarini per le telecomunicazioni, attraverso cui transitano le principali informazioni di ciascun Paese, solleva rilevanti questioni di sicurezza fisica e cibernetica. I cavi sottomarini, infatti, sono vulnerabili a una molteplicità di minacce, sia naturali che antropiche, di cui è essenziale avere una conoscenza aggiornata nel contesto dello sviluppo tecnologico, imprenditoriale e geopolitico contemporaneo. Questi cavi, ad esempio, possono diventare bersagli di operazioni di intelligence da parte di Stati ostili, finalizzate al furto, all'interruzione o all'alterazione del flusso dei dati oppure essere soggetti a rischi di danni accidentali derivanti da attività umane come la pesca a strascico o ancoraggi di navi.

    In tale contesto, il seminario offre una panoramica sulle evoluzioni normative, tecnologiche e geopolitiche relative ai cavi sottomarini e alle criticità connesse, con particolare attenzione alle misure di protezione necessarie per salvaguardare la sicurezza dell'infrastruttura e creare un ecosistema digitale vitale, sostenibile e sicuro.

    Tra le risposte a queste sfide, emerge la necessità di lavorare per lo sviluppo e la convergenza normativa, la diffusione delle competenze e dei sistemi di controllo, una maggiore integrazione delle catene di approvvigionamento e condizioni di investimento attrattive che vedano il coinvolgimento attivo dei privati e delle realtà locali.

    Introduzione: Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie, MIMIT
    Matteo Lucchetti, Direttore Operativo del Centro di Competenza Cyber 4.0

    La strategia europea per la sicurezza e resilienza dei cavi sottomarini: Franco Accordino, Head of Unit "Investment in High-Capacity Networks", Commissione Europea (DGCNECT)

    La protezione delle infrastrutture subacquee nel libero mercato globalizzato: Francesca Martini, Ricercatrice di diritto amministrativo, Centro Alti Studi Difesa (CASD) – Scuola Superiore Universitaria a Ordinamento Speciale

    Scenari Geopolitici dei Cavi Sottomarini: Antonio Deruda, Docente e Analista di geopolitica digitale

    La sicurezza nei cavi sottomarini: Luisa Franchina, Amministratore Delegato di Hermes Bay s.r.l.

    Le sfide per le imprese della filiera per i cavi sottomarini: Fabio Paolo Panunzi Capuano, Chief Business DevelopmentOfficer, Sparkle

    Atti del seminario:

     


  •  

    Anno accademico 2023/2024

    "Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022 - 2026" - ciclo di seminari online

    • Locandina

      Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con il Centro di competenza Cyber 4.0 organizza per il 2024 un ciclo di seminari in modalità webinar rivolto a lavoratori pubblici e privati, dedicato all’aggiornamento professionale sul tema della sicurezza informatica. Il ciclo si propone di approfondire alcuni aspetti peculiari di diversi settori coinvolti e di fornire un quadro dello stato dell’arte sui relativi aspetti tecnici e normativi.



    • Locandina del seminario del 29 ottobre 2024

      29 ottobre 2024 ore 09:30 - 12:30

      La Direttiva NIS 2 - Il recepimento in Italia, requisiti e tempistiche

      Il 1° ottobre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 138, che recepisce la direttiva (UE) 2022/2555, nota come NIS 2, e che entrerà in vigore il prossimo 16 ottobre 2024 con l’obiettivo di rafforzare il livello di sicurezza informatica in Italia e all'interno dell'Unione Europea.
      Il seminario illustra il ruolo strategico della Direttiva NIS 2 nell'Unione Europea per poi focalizzarsi sul nuovo quadro normativo nazionale mettendo in luce e analizzando anche le modifiche introdotte, in particolare per quanto riguarda i nuovi settori a cui le nuove disposizioni si applicheranno.
      Imprese e Pubbliche Amministrazioni che operano in settori chiave dovranno adeguare le proprie politiche e strutture a tali disposizioni per assumere una postura adeguata agli attuali scenari di minaccia.
      Con il coordinamento dell'Autorità Competente istituita presso l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ed il supporto delle Autorità di Settore dovranno essere indirizzate le Imprese private e le Pubbliche Amministrazioni coinvolte ed impegnate nel rafforzamento della protezione delle proprie infrastrutture digitali.
      Il seminario affronterà quindi le sfide che, in particolare per i settori di nuova introduzione, dovranno essere affrontate e le azioni che le Imprese, in particolare quelle operanti nei nuovi settori, dovranno intraprendere per creare e mantenere un'efficace politica di cybersicurezza.

      Introduzione: Dott.ssa Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie, MIMIT e Dott. Matteo Lucchetti, Direttore Operativo del Centro di Competenza Cyber 4.0

      Relatori: Milena Rizzi, Prefetto Capo servizio autorità e sanzioni dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Vittorio Calaprice, Analista politico della Rappresentanza in Italia della Commissione europea; Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie, MIMIT e Alessandro Paci, Divisione II "Sicurezza reti e tutela delle comunicazioni. Attività delle autorità di settore in materia di sicurezza informatica. Qualità dei servizi", MIMIT; Michele Mazzola, Dirigente Ufficio III - Internazionalizzazione della ricerca, Ministero dell'Università e della Ricerca; Nicola Sotira, Responsabile del CERT di Poste Italiane.

      Atti del seminario:

    • Le Autorità di Settore NIS-2: l‘Autorità di Settore del MIMIT- Paci (pdf)
    • Attuazione del decreto NIS. I prossimi passi – Rizzi (pdf)
    • Verso una nuova Commissione (2024-2029) - Calaprice (pdf)
    •  

      Registrazione integrale del seminario

        


    • Locandina del seminario del 30 settembre 2024

      30 settembre 2024 ore 09:30 - 12:30

      ll Cyber Resilience Act: impatti e implementazione nell’industria italiana

      Il seminario illustra le nuove disposizioni che saranno presto introdotte dal Cyber Resilience Act (CRA), un'iniziativa legislativa dell'Unione Europea finalizzata a stabilire un quadro normativo omogeneo per migliorare la sicurezza dei prodotti e dei servizi digitali, con la creazione di un terreno comune per produttori, importatori e distributori. Approvato nella sua versione definitiva dal Parlamento Europeo lo scorso mese di marzo, il CRA sarà adottato entro fine anno dal Consiglio dell'Unione Europea e diventerà pertanto un regolamento a cui le imprese UE dovranno adeguarsi nei prossimi 36 mesi. L'obiettivo del CRA è duplice: garantire che i prodotti con funzionalità digitali siano sicuri da usare, resilienti contro le minacce informatiche e forniscano informazioni sufficienti sulle loro proprietà di sicurezza, e al contempo sensibilizzare gli utenti sugli aspetti di cybersecurity, rendendoli più consapevoli nella scelta e nell'utilizzo di tali prodotti. Nel seminario saranno approfonditi, in particolare, gli aspetti connessi al perimetro di applicabilità del nuovo Regolamento, ai requisiti di cybersicurezza da rispettare e agli impatti significativi per le imprese - che potranno operare in un mercato con regole certe e uniformi - e per i consumatori - che potranno beneficiare di maggiori garanzie di sicurezza e trasparenza, con prodotti che rispettano elevati standard di sicurezza.

      Introduzione: Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie, MIMIT e Matteo Lucchetti, Direttore Operativo del Centro di Competenza Cyber 4.0

      Relatori: Luca D’Agostino, Docente a contratto in Cybersecurity - Università LUISS; Andrea Billet, Capo del Servizio Certificazione e Vigilanza dell’Agenzia per la Cybersicurezza; Stefano Mele, membro del Consiglio Direttivo e Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano; Matteo Lucchetti, Direttore Operativo del Centro di Competenza Cyber 4.0 e Alessandro Calabrese, Responsabile Formazione e Advisory, Cyber 4.0; Claudio De Paoli, EquityPartner&HeadofCyberSec-bip.

      Atti del seminario: Inquadramento normativo e cenni di disciplina (pdf) - I processi di certificazione nell'ambito del Cyber Resilience Act europeo (pdf) - Il Cyber Resilience Act e l'impatto sulle piccole e medie imprese (pdf)

    • Registrazione integrale del seminario

       


    • Locandina del seminario del 24 giugno 2024

      24 giugno 2024 ore 09:30 - 12:30

      Introduzione: Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le Nuove Tecnologie, MIMIT e Matteo Lucchetti, Direttore Operativo del Centro di Competenza Cyber 4.0

      Relatori: Gerard Draper Gil, Specialist in Policy & Development, Europol - European CyberCrime Centre (EC3); Cristiano Leggeri, Direttore della III^ Divisione del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica; Ranieri Razzante,Componente del Comitato strategico per l'AI presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Gianluigi Me, Professore aggiunto presso Università LUISS; Antonio Iannamorelli, Government Affairs Director, Telsy.

      Atti del seminario: La minaccia cyber: strumenti di intervento (pdf)

      Registrazione integrale del seminario

     


    • Locandina del seminario del 27 maggio 2024

      27 maggio 2024 ore 09:30 - 12:30

      Cybersecurity e AI: Applicazioni dell'AI - Aspetti di sicurezza dei dati e degli algoritmi

      In un'era in cui le minacce cibernetiche evolvono a un ritmo senza precedenti, l'intelligenza artificiale emerge come un alleato fondamentale ma anche come un pericoloso nemico nell'ambito della cybersicurezza. L'AI sta di fatto rivoluzionando il panorama della sicurezza cibernetica, introducendo nuovi paradigmi di protezione e strategie offensive. Il seminario farà una panoramica sui rischi di tipo geopolitico, etico e sistemico e sulle opportunità dell'AI, anche con riferimento all'AI generativa e illustrerà come gli algoritmi avanzati possono prevenire, rilevare e rispondere in tempo reale agli attacchi cibernetici, considerando allo stesso tempo il ruolo dei dati e la relativa qualità.

      Introduzione: Eleonora Iannuzzi, Dirigente del Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie MIMIt; Matteo Lucchetti - Direttore operativo, Centro di competenza Cyber 4.0

      Relatori: Domenica Fioredistella Iezzi, Professore ordinario di Statistica Sociale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Fabio Massimo Zanzotto, Professore associato presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Roger Cataldi, Chief Information Security Officer Almaviva; Raniero Romagnoli, Chief Technology Officer di Almawave; Pierguido Iezzi, Strategic Business Director in Tinexta Cyber; Alessandro Curioni, Presidente di DI.GI Academy; Marco Angelini, Professore associato Università degli Studi Link / Università di Roma Sapienza.

     


    • Locandina del seminario del 14 maggio 2024

      14 maggio 2024 ore 09:30 - 12:30

      Cybersecurity e AI – Il quadro regolamentare in materia di AI – Italia, EU e mondo a confronto

      Il seminario offre una panoramica sulle iniziative in ambito UE e a livello internazionale finalizzate a migliorare il funzionamento del mercato interno e promuovere l'adozione di un'intelligenza artificiale (AI) affidabile e incentrata sull'uomo, garantendo, nel contempo, un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali. I temi trattati metteranno in luce l'importanza di stabilire un equilibrio tra l'opportunità di cogliere pienamente i vantaggi di nuovi prodotti innovativi e la necessità di controllare l’uso dell’AI, comprendendone i rischi ed evitandone gli abusi. Sarà in particolare trattato il Regolamento sull'intelligenza artificiale (AI Act) in via di pubblicazione dall’Unione europea che stabilisce una normativa completa e solida per i sistemi di AI, prevedendone obblighi in base ai rischi potenziali e al livello di impatto, stimolando al contempo l'innovazione e facendo dell'Europa un leader nel settore. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla Convenzione sull'AI elaborata e adottata nell'ambito del Consiglio d'Europa, finalizzata a garantire il rispetto delle norme giuridiche in materia di diritti dell'uomo, democrazia e Stato di diritto nei casi del suo utilizzo. Il tema dell'AI come fattore abilitante per lo sviluppo delle imprese è stato oggetto di confronto anche nell’ambito del G7 - che quest’anno vede l’Italia nel ruolo di Presidenza - riportando l’industria nuovamente al centro dell’agenda internazionale: al riguardo il seminario vuole cogliere i punti salienti del confronto tra i Paesi G7 e i principali risultati raggiunti. Tutti gli elementi sono finalizzati a fornire la prospettiva di sviluppo di questa tecnologia emergente nell’ambito della quale l’elemento progettuale ed il ruolo dell’ingegnere saranno elementi essenziali.

      Introduzione: Eva Spina - Capo Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le nuove Tecnologie, MIMIT

      Relatori: Matteo Lucchetti - Direttore operativo, Centro di competenza Cyber 4.0; Vittorio Calaprice - Policy Analyst, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; Marco Bellezza - Capo Delegazione Italia Comitato Intelligenza Artificiale Consiglio d’Europa; Stefano Mele - Partner, Studio Legale Gianni e Origoni; Elisabetta Pietrocarlo - Università Luiss.

      Atti del seminario: Normative e standard in materia di AI (pdf) - L’AI Act sfide e opportunità per le imprese italiane (pdf) - L’uso dell’intelligenza artificiale nella Cyber Threat Intelligence (pdf)



     

     


    Anno Accademico 2022/2023

    Seminari svolti

     



     "La Cybersecurity in Italia e le nuova sfide tecnologiche" - ciclo di seminari online



    • Locandina del seminario del 9 marzo 2023

      9 marzo 2023 ore 09:30 - 12:30

      La nuova architettura di cybersicurezza in Italia

      Alla luce della recente riforma operata dal D.L. 14 giugno 2021, n. 82, il seminario ha illustrato la nuova architettura di cybersicurezza in Italia. In particolare, saranno esaminate le competenze dei principali attori istituzionali, con focus sulla Autorità nazionale in materia, l’ACN.

      Relatori: Eva Spina - DGTCSI – ISCTI Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Claudia Meloni - Div. AA.GG. e cooperazione istituzionale, Gabinetto, ACN

      Atti del seminario: La nuova architettura nazionale di cybersicurezza (pdf)

     

     


    Anno Accademico 2021/2022

    Seminari svolti

    • Locandina del seminario del 20 ottobre 2022

      20 ottobre 2022 ore 09:30 - 12:30

      Ottimizzazione delle frequenze ed efficientamento energetico per l’ICT: il PNRR come opportunità

      Il seminario si è svolto in videoconferenza e ha approfondito il significato dell’efficientamento energetico, inteso come capacità di sfruttare l’energia in modo razionale, eliminando sprechi e perdite dovuti al funzionamento e alla gestione non ottimale di sistemi semplici e/o complessi.

      Relatori: Eva Spina - DGTCSI-ISCTI Ministero dello Sviluppo Economico, Emanuele Nastri, Antonio Vellucci - Docenti SSSTLC - MiSE, Rosario Gargiulo - Esperto PNRR DGTCSI-ISCTI MiSE

      Atti del seminario: Registrazione integrale



    • Locandina del seminario del 06 settembre 2022

      06 settembre 2022 ore 09:30 - 12:30

      Qualità della Comunicazione Pubblica Social: un anno di attività nel progetto QCPS

      Il webinar ha approfondito il tema della qualità della comunicazione social della Pubblica Amministrazione, attraverso l’illustrazione di alcune delle attività svolte dal progetto di ricerca QPCS nel suo primo anno di applicazione

      Relatori: Eva Spina - DGTCSI-ISCTI Ministero dello Sviluppo Economico, Alberto Marinelli, Francesca Ieracitano, Francesca Comunello - Università di Roma “La Sapienza”, Alessandro Lovari, Alessandra Massa - Università di Cagliari, Gianni Amati - Fondazione Ugo Bordoni
      Modera l’evento Emanuele Cigliuti - Responsabile area comunicazione e social del Ministero dello Sviluppo Economico.

     


    • Locandina del convegno del 15 dicembre 2021

      15 dicembre 2021 ore 10:00 - 13:00

      Il Sistema 5G: applicazioni a supporto della Società 5.0

      Il convegno si è svolto in videoconferenza il 15 dicembre 2021 e ha fornito una panoramica sugli ultimi sviluppi del 5G in tema di: standardizzazione e di aspetti di rete, per evidenziare come, nei prossimi anni, oltre al sostegno ad industrie ed imprese, l’evoluzione delle reti di TLC permetterà di sviluppare delle applicazioni per migliorare la vita delle persone, dalla telemedicina, all’educazione scolastica a distanza; dalla creazione di ambienti di intrattenimento virtuale e realizzazione di aree confortevoli ed automatizzate in cui vivere favorendo così la nascita della futura Società 5.0

      Relatori: Prof. Franco Mazzenga e Prof. Alessandro Vizzarri, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, Università di Roma Tor Vergata. Prof. Romeo Giuliano, Dipartimento di Scienze Ingegneristiche, Università degli Studi Guglielmo Marconi.

     


    •  Locandina del convegno del 27 ottobre 2021

      27 ottobre 2021 ore 10:00 - 13:00

      Sicurezza, privacy e cyber-influenza: nuove sfide nell'era dei social media

      Il convegno si è svolto in videoconferenza il 27 ottobre 2021 e ha illustrato come l’uso massiccio di applicazioni di messaggistica e di information-sharing nei social media è ben lungi dall’essere una esclusiva della comunità giovanile. Diventa pertanto fondamentale, nella vita moderna, comprendere i rischi e le possibili anomalie associate all’uso di tali media nella nostra società.

      Relatori: Prof. Giuseppe Bianchi, Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma Tor Vergata. Dr. Alberto Caponi, Cybersecurity Technologist, Agenzia Spaziale Italiana. Dr. Maurizio Tesconi, Istituto di Informatica e Telematica, CNR Pisa. Prof. Walter Quattrociocchi e Prof. Alessandro Mei, Dipartimento di Informatica, Università di Roma La Sapienza. Dr. Giovanni Savini, Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza MiSE.

     


    Anno Accademico 2020/2021

     Seminari svolti 

    •  Locandina del seminario del 21 maggio 2021

      21 maggio 2021; ore 10.00 - 13.00

      Architettura dell’informazione, carico di lavoro mentale e usabilità.

      Il seminario si è svolto in videoconferenza il 21 maggio 2021 e ha illustrato l’implementazione del SOUP - Simple Outlook on Usability & Promotion, uno strumento impiegabile in numerosi settori per stimare diverse dimensioni associate alla misura di usabilità, in maniera rapida e semplice..

      Relatori: Prof. Francesco Di Nocera e Dott. Giovanni Serra, Dipartimento di Psicologia - Università La Sapienza di Roma

     


     

    Locandina del seminario del 06 maggio 2021

    • 06 maggio 2021; ore 10.00 - 11.30

      Cyber Sorveglianza globale: tecniche crittografiche di difesa.

      Il seminario si è svolto in videoconferenza il 06 maggio 2021 e ha illustrato alcune tecniche che la comunità scientifica e i fornitori di servizi web e/o cloud hanno ideato e messo in campo dopo il 2013, al fine di garantire la sicurezza dei dati degli utenti e le giuste restrizioni di accesso da parte di terzi, compresi i governi.

      Relatore: Prof. Giuseppe Bianchi, docente di Sicurezza delle Reti – Dipartimento di Ingegneria elettronica, Università di Roma Tor Vergata”

      Il seminario è gratuito, per prenotarsi, ed ottenere il Link per seguire il seminario On Line, inviare una email a; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Atti del seminario: Global cyber surveillance

     


    • Locandina del seminario del 22 dicembre 2020

      22 dicembre 2020; ore 10.00 - 13.00

      5G: standardizzazione, aspetti di sicurezza e la strada verso il 6G.

      Il seminario si è svolto in videoconferenza il 22 dicembre 2020 e ha trattato il tema della sicurezza, standardizzazione e aspetti di rete del 5G e offrirà un quadro delle tecnologie abilitanti e delle prossime evoluzioni del 5G che aprono la strada verso i futuri sistemi 6G.

      Relatori: Prof. Franco Mazzenga, Prof. Alessandro Vizzarri - Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, Università di Roma Tor Vergata. Prof. Romeo Giuliano - Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e dell'Informazione, Università degli Studi Guglielmo Marconi

      Il seminario è gratuito, per prenotarsi, ed ottenere il Link per seguire il seminario On Line, inviare una email a; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Atti del seminario: 5g: Standardizzazione ed Evoluzione

     


    • Locandina del seminario del 28 ottobre 2020

      28 ottobre 2020; ore 10.00 - 11.30

      Sicurezza nei sistemi 5G: soluzioni, prospettive e sfide.

      L’obiettivo del seminario è stato quello di fornire una introduzione alla sicurezza e privacy in sistemi 5G. L’evento si inserisce nel quadro delle iniziative previste per il mese europeo della sicurezza coordinato a livello europeo dall’Agenzia ENISA.

      Relatori: Prof. Giuseppe Bianchi, Prof. Marco Ottavi, Ing. Alessandro Palumbo - Dipartimento di Ingegneria elettronica, Università di Roma Tor Vergata

      Atti del seminario: 5G Security and Privacy - Introduction to Hardware Security

     

     

    Questa pagina ti è stata utile?

    'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
    Torna a inizio pagina