Il Punto Contatto Prodotti (PCP) è un servizio di informazione gratuito, rivolto agli operatori economici o alle Autorità competenti di altri Stati membri dell’UE che intendano acquisire, in maniera corretta e trasparente, informazioni sull’applicazione di determinate regole tecniche nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro Paese membro dell’Unione europea.
Servizi forniti dal PCP
Il PCP, istituito allo scopo di agevolare la libera circolazione di merci, contribuisce all’obiettivo di rafforzare il funzionamento del mercato interno.
In particolare, il PCP fornisce informazioni circa le regole tecniche nazionali e l’applicazione del principio del reciproco riconoscimento di cui al Regolamento 515/2019. Il principio del reciproco riconoscimento discende dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. In base a tale principio, gli Stati membri non possono vietare la vendita nel loro territorio di merci che siano legalmente commercializzate in un altro Stato membro, anche qualora tali merci, ivi comprese quelle che non sono il risultato di un processo di fabbricazione, siano state prodotte conformemente a regole tecniche differenti.
Gli Stati membri, tuttavia, possono limitare l’immissione in commercio di merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro, qualora le restrizioni siano giustificate dai motivi enunciati all'articolo 36 TFUE o sulla base di altri motivi imperativi di interesse generale riconosciuti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in relazione alla libera circolazione delle merci, e qualora tali restrizioni siano proporzionate all'obiettivo perseguito. In questo caso l'Autorità nazionale competente contatta l'operatore economico interessato e lo informa della valutazione di cui all’art. 5 del Regolamento (UE) 515/2019, indicando le merci che sono oggetto di tale valutazione, e specificando la regola tecnica nazionale applicabile o la procedura di autorizzazione preventiva.
A seguito della procedura di valutazione di cui all’art. 5, l’Autorità competente emette una decisione amministrativa.
Il PCP fornisce riscontro, inoltre, in merito:
ai recapiti diretti delle Autorità nazionali competenti, inclusi quelli delle Autorità responsabili di sovrintendere all’applicazione delle regole tecniche nazionali vigenti nel territorio dello Stato membro;
i mezzi di ricorso e le procedure disponibili nel territorio nazionale, in caso di controversie tra l'autorità competente e un operatore economico.
Il Punto di Contatto Prodotti trasmette, su richiesta di un operatore economico o di un'Autorità competente di un altro Stato membro, anche copie in formato elettronico delle regole tecniche nazionali e delle procedure amministrative nazionali applicabili a merci specifiche o a uno specifico tipo di merci nel territorio o l'accesso online a tali regole e procedure, nonché informazioni se tali merci, o merci di quel tipo, sono soggette ad autorizzazione preventiva a norma del diritto nazionale.
Come accedere al servizio
Le richieste di informazione devono essere trasmesse al PCP tramite e-mail alla casella di posta istituzionale dedicata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Non sarà possibile rispondere a richieste che perverranno tramite PEC all’indirizzo sopra indicato. A seconda delle richieste ricevute i riscontri potranno essere forniti direttamente dal PCP o dalle Amministrazioni competenti.
Contatti delle amministrazioni
Elenco delle amministrazioni
E-mail/PEC
Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero della Salute
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Consup)
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero Interno – Ufficio IV Pubblica Sicurezza
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero Interno – Vigili del Fuoco “Direzione centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero della Giustizia
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero della Difesa
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero dell’Economia e Finanze
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero del Lavoro e Politiche Sociali
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero dell’Istruzione e del Merito
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ministero della Cultura
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ente Nazionale per l’Aviazione civile-ENAC
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tempi di risposta
Il Punto di Contatto per i Prodotti risponde entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento delle richieste.
In caso di esigenza di integrazioni o di chiarimenti oppure nel caso in cui la richiesta è particolarmente complessa e necessita di un approfondimento di istruttoria, il PCP comunica la nuova scadenza entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta.
I mezzi di tutela in caso di controversia
In caso di controversia tra le Autorità competenti degli Stati membri e l’operatore economico, quest’ultimo può ricorrere al giudice amministrativo, rivolgendosi al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) competente per il territorio di riferimento (clicca qui per l’elenco dei TAR).
In alternativa, l’operatore economico può utilizzare la “procedura Solvit” di cui all’art. 8 del Regolamento 515/2019. In Italia, il centro Solvit opera presso la Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Politiche Europee (DPE) e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prodotti da costruzione
Il Punto di Contatto Prodotti fornisce informazioni anche sui prodotti da costruzione ai sensi del Regolamento (UE) n. 305/2011 sulle disposizioni volte a soddisfare i requisiti di base delle opere applicabili per l'uso previsto di ciascun prodotto da costruzione nel territorio dello Stato membro.
Le richieste di informazione vanno trasmesse al PCP tramite e-mail alla casella di posta istituzionale dedicata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Non sarà possibile rispondere a richieste che perverranno tramite PEC all’indirizzo sopra indicato. A seconda delle richieste ricevute i riscontri potranno essere forniti direttamente dal PCP o dalle Amministrazioni competenti.
Schede informative per famiglia di prodotto
Ogni scheda prodotto contiene:
norme italiane applicabili
dati di contatto delle Amministrazioni preposte alla presente normativa e alla vigilanza del mercato