Questo sito utilizza solo cookie necessari per la fruizione dei contenuti. Proseguendo la navigazione ne accetti l'utilizzo.

Privacy Policy
Governo italiano

Chi è responsabile dell'applicazione della garanzia convenzionale?

Alla garanzia legale può essere aggiunta l’ulteriore garanzia offerta dal produttore o dal venditore (c.d. garanzia convenzionale), prevista dall’art. 135-quinquies del Codice del Consumo; tale ulteriore garanzia, pur essendo cumulativa in quanto si aggiunge a quella legale, è comunque facoltativa nel senso che la stessa è rimessa alla scelta del venditore o del produttore che la può prevedere o meno ma, una volta offerta, tali soggetti restano vincolati ad essa secondo le modalità indicate nella dichiarazione di garanzia medesima o nella relativa pubblicità.

 

Quanto dura una garanzia convenzionale?

La garanzia convenzionale non ha una durata prestabilita. Può essere più o meno ampia dal punto di vista temporale rispetto a quella legale e può prevedere servizi aggiuntivi per il consumatore come, ad esempio, la riparazione al proprio domicilio del bene o la consegna dell’auto sostitutiva in caso di riparazione.

 

Chi determina la durata della garanzia convenzionale?

La garanzia convenzionale è libera per quanto concerne la durata, l’oggetto e l’estensione territoriale, dunque il produttore o il venditore che offre la garanzia convenzionale determina questi aspetti.

 

La garanzia deve essere confermata per iscritto? In quale formato?

La dichiarazione di garanzia convenzionale è fornita al consumatore su supporto durevole al più tardi al momento della consegna dei beni. La dichiarazione di garanzia convenzionale è redatta in un linguaggio semplice e comprensibile (Vedi art. 135-quinquies del Codice del consumo).

 

Quali informazioni devono essere fornite al consumatore?

L’articolo 135-quinquies del Codice del Consumo prevede che la dichiarazione di garanzia convenzionale comprenda i seguenti elementi:

  1. una dichiarazione chiara che il consumatore dispone per legge, a titolo gratuito, di rimedi per i difetti di conformita' nei confronti del venditore e che tali rimedi non sono pregiudicati dalla garanzia convenzionale;
  2. nome e indirizzo del garante;
  3. la procedura che il consumatore deve seguire per far valere la garanzia convenzionale;
  4. la designazione dei beni cui si applica la garanzia convenzionale; e
  5. le condizioni della garanzia convenzionale

 

Per ulteriori approfondimenti sulle garanzie post vendita

 

Riferimenti Normativi:

  • Codice del Consumo:
    • Articolo 135-quinquies: (Garanzie convenzionali)

 

Aiutaci a migliorare

Vai al sito Your Europe (apre nuova scheda)

Questa pagina ti è stata utile?

Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"
Torna a inizio pagina