Questo sito utilizza solo cookie necessari per la fruizione dei contenuti. Proseguendo la navigazione ne accetti l'utilizzo.

Privacy Policy
Governo italiano

L’educazione al consumo è un diritto fondamentale riconosciuto ai consumatori e agli utenti dall’art. 2 del c.d. Codice del consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206).

Anche a livello europeo (comunicato UE 13/11/2020) e ad altri livelli internazionali (UN, OCSE, G20) le conoscenze e la consapevolezza da parte dei consumatori-utenti sono il pre-requisito per l’esercizio dei propri diritti e la loro tutela nonché per la capacità di far fronte a scelte più evolute e complesse derivanti dai mercati digitali e dalle sfide verso comportamenti più eco-sostenibili.
Il Ministero dello Sviluppo economico dedica al tema dell’educazione al consumo una pluralità di iniziative, tra le quali la più rilevante è “Saper(e)Consumare” frutto della collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e prevista dal Protocollo di intesa del 14 dicembre 2020.

 

Progetto “Saper(e)Consumare”

Saper(e)Consumare è un progetto promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, per educare e sensibilizzare giovani e adulti al consumo sostenibile e responsabile, in un contesto di rapida trasformazione tecnologica, sviluppando contenuti che possono essere utilizzati nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole secondarie di I e II grado.

L’obiettivo è offrire ai docenti un percorso di info-formazione su quattro aree tematiche di grande attualità in modo che possano promuovere le competenze dei loro studenti. Nell’ambito dell’iniziativa sono fornite risorse e contenuti per orientarsi in autonomia, webinar per confrontarsi con esperte ed esperti e strumenti pronti all'uso per lavorare in classe con un approccio multidisciplinare.
È prevista una competizione nazionale per le scuole e i migliori progetti di sviluppo dei contenuti forniti riceveranno contributi, resi disponibili dal MISE, che potranno essere utilizzati dalle scuole per potenziare tecnologie e promuovere competenze digitali.

 

Per saperne di più

 

Anteprima del progetto agli Uffici scolastici regionali

Il 3 giugno 2021 si è tenuta online la presentazione del progetto al quale sono stati invitati, mediante Circolare del Ministero dell'Istruzione n.12487 del 25 maggio 2021, tutti gli Uffici scolastici regionali, le Sovraintendenze, le Intendenze e gli Istituti scolastici di I e II grado.

 

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2022

Questa pagina ti è stata utile?

Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"
Torna a inizio pagina