Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Sul ricorso numero di registro generale 2295 del 2024, integrato da motivi aggiunti, proposto da Radio Tele Molise S.r.l. contro il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e nei confronti di Tele Rent s.r.l., non costituita in giudizio e con l'intervento ad opponendum di Associazione Tv Locali ed Espansione S.r.l.;  A.L.P.I. Radio Tv, per l’annullamento, previa sospensione

per quanto riguarda il ricorso introduttivo:

  • del Decreto del Ministero delle imprese e del Made in Italy AOO_COM.REGISTRO_UFFICIALE.I. 0246641 del 22.12.2023, con cui il Direttore Generale della Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali, Divisione IV - emittenza radiotelevisiva - Contributi, ha approvato la graduatoria definitiva delle domande ammesse al contributo per l'anno 2023 delle emittenti televisive a carattere commerciale e l'elenco degli importi dei contributi spettanti ai beneficiari come riportati negli allegati A e B, ai sensi dell'art. 5, co. 3 e 4, del DPR 23 agosto 2017, n. 146;
  • nonché di tutti gli atti allo stesso presupposti, conseguenti e/o connessi, inclusi:
  • la relazione istruttoria ivi richiamata, di cui alla nota prot. n. 245934 del 21 dicembre 2023;
  • ove occorra, il decreto direttoriale del 6 ottobre 2023 prot. n. 194453, di approvazione della graduatoria provvisoria;
  • la nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (di seguito Mimit) prot. n. 25139 del 2.2.2024, di rigetto dell'istanza di autotutela;
  •  la nota comunicata dal Mimit a mezzo pec in data 9.1.2024, di rigetto dell'istanza di autotutela e della nota interlocutoria del Mimit prot. 245697 del 21-12-2023, di accoglimento solo parziale dell'istanza di autotutela;
  •  il DPR 146/2017, art. 6, co. 4;
  • ove occorra, il DM 20 ottobre 2017, art. 3, co. 2, lett. G; nonché, ove occorra, per la rimessione alla Corte Costituzionale della questione di legittimità costituzionale degli artt. 4 bis, comma 1, del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, pubblicato in Gazz. Uff. 25 luglio 2018, n. 171, convertito con legge 21 settembre 2018, n. 108, e 13, comma 1-bis, del decreto legge 18 ottobre 2023, n. 145, come convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, in relazione agli artt. 3, 24, 77, 103, 111, commi 1 e 2, Cost., 113, e 117, comma 1, Cost., in relazione all'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, nonché, in subordine, rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale delle medesime disposizioni per violazione degli artt. 2, 3, 21, 41, Cost., e dell'art. 117, comma 1, Cost., in relazione agli artt. 10 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo;

e per l'annullamento, previa sospensione
per quanto riguarda i motivi aggiunti

  • del Decreto n. 46 del 18.3.2024, mediante il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con atto a firma del Direttore Generale della Direzione Generale per il Digitale, la connettività e le nuove tecnologie e le Telecomunicazioni - Istituto Superiore delle Telecomunicazioni e delle tecnologie dell'informazione - Divisione X Emittenza Radiotelevisiva. Contributi, ha annullato in autotutela il decreto direttoriale del 22 dicembre 2023 prot.n. 246641 e contestualmente approvato la nuova graduatoria definitiva delle domande ammesse ai contributi spettanti ai relativi soggetti beneficiari, ai sensi dei commi 3 e 4 dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 2017 n. 146, come riportati negli allegati A e B;
  • nonché di tutti gli atti presupposti, consequenziali e/o connessi, inclusa la relazione istruttoria di cui alla nota ministeriale prot. n. 57030 del 18 marzo 2024;
  • nonché di tutti gli atti già impugnati con il ricorso introduttivo, ossia:
  • del Decreto del Ministero delle imprese e del Made in Italy, AOO_COM.REGISTRO_UFFICIALE.I. 0246641 del 22.12.2023, con cui il Direttore Generale della Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali, Divisione IV – emittenza radiotelevisiva. Contributi, ha approvato la graduatoria definitiva delle domande ammesse al contributo per l'anno 2023 delle emittenti televisive a carattere commerciale e l'elenco degli importi dei contributi spettanti ai beneficiari come riportati negli allegati A e B, ai sensi dell'art. 5, co. 3 e 4, del DPR 23 agosto 2017, n. 146;
  • nonché di tutti gli atti allo stesso presupposti, conseguenti e/o connessi, inclusi:
  • la relazione istruttoria ivi richiamata, di cui alla nota prot. n. 245934 del 21 dicembre 2023;
  • ove occorra, il decreto direttoriale del 6 ottobre 2023 prot. n. 194453, di approvazione della graduatoria provvisoria; la nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (di seguito Mimit) prot. n. 25139 del 2.2.2024, di rigetto dell'istanza di autotutela; la nota comunicata dal Mimit a mezzo pec in data 9.1.2024, di rigetto dell'istanza di autotutela e della nota interlocutoria del Mimit prot. 245697 del 21-12-2023 (doc. 10), di accoglimento solo parziale dell'istanza di autotutela;
  • il DPR 146/2017, art. 6, co. 4;
  • ove occorra, il DM 20 ottobre 2017, art. 3, co. 2, lett. g;
  • nonché, ove occorra, per la rimessione alla Corte Costituzionale della questione di legittimità costituzionale degli artt. 4 bis, comma 1, del decreto legge 25 luglio 2018, n. 91, pubblicato in Gazz. Uff. 25 luglio 2018, n. 171, convertito con legge 21 settembre 2018, n. 108, e 13, comma 1-bis, del decreto legge 18 ottobre 2023, n. 145, come convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, in relazione agli artt. 3, 24, 77, 103, 111, commi 1 e 2, Cost., 113, e 117, comma 1, Cost., in relazione all'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, nonché, in subordine, rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale delle medesime disposizioni per violazione degli artt. 2, 3, 21, 41, Cost., e dell'art. 117, comma 1, Cost., in relazione agli artt. 10 e 14 della  Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

Il TAR per il Lazio - Sezione Quarta Ter, nell’ambito del giudizio n. 2295/2024, con Ordinanza n. 9234/2024, pubblicata il 10 maggio 2024, ha disposto l’integrazione del contraddittorio tramite notificazione per pubblici proclami, da pubblicare sul sito istituzionale del Ministero.

In ottemperanza a quanto disposto nella suddetta Ordinanza si pubblicano i seguenti atti:

Lo svolgimento del processo potrà essere seguito dalle parti sul sito www.giustizia-amministrativa.it attraverso le modalità rese note sul sito stesso

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina