Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

La firma nel corso di un incontro bilaterale

È stata sottoscritta oggi, nel corso di un incontro bilaterale tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il viceministro canadese per l'Innovazione, Scienza e Sviluppo Economico Francis Bilodeau, la dichiarazione congiunta tra i due Paesi nell’ambito delle materie prime critiche, con particolare riferimento al rafforzamento delle catene di approvvigionamento nel settore delle materie prime critiche, al partenariato internazionale, alla ricerca e innovazione e alla condivisione di buone pratiche per la realizzazione dei rispettivi piani di esplorazione e mappatura delle risorse a livello nazionale.

La collaborazione tra i due Paesi si colloca in piena coerenza con la Roadmap congiunta adottata a giugno a margine del Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi G7, avviata all’interno di un dialogo intrapreso al G7 Clima, Energia e Ambiente di Venaria.

L'onorevole Jonathan Wilkinson, Ministro dell'Energia e delle Risorse Naturali, ha detto: “Questa dichiarazione è un'ulteriore prova del nostro impegno nei confronti sia dei canadesi che degli italiani per migliorare il modo in cui lavoriamo insieme sulla sicurezza energetica e sull'uso sostenibile delle materie prime critiche. Rappresenta una forte partnership incentrata sulla condivisione e sull'attuazione delle migliori pratiche, sulla promozione dell'innovazione e sullo sviluppo di nuove tecnologie. La collaborazione tra Canada e Italia è fondamentale per garantire i minerali critici e migliorare la resilienza delle nostre catene di approvvigionamento per oggi e per le generazioni future”.

I due Paesi si impegnano a trattare regolarmente questioni di comune interesse sotto forma di un “Energy Dialogue”, che si svolgerà tra il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano e il Ministero dell'Energia e delle Risorse Naturali canadese e si concentrerà sulla transizione energetica, i combustibili sostenibili, le soluzioni di stoccaggio dell'energia e le tecnologie abilitanti, oltre che sui reattori nucleari avanzati, la ricerca sulla fusione e sui minerali critici.

L'onorevole François-Philippe Champagne, Ministro dell'Innovazione, della Scienza e dell'Industria, ha aggiunto: “Il Canada si trova in una posizione unica per svolgere un ruolo importante nella transizione energetica globale, grazie all'abbondanza di minerali critici, alla forza lavoro qualificata e agli elevati standard ambientali, sociali e di governance. Per raggiungere i nostri obiettivi di decarbonizzazione, dobbiamo cooperare a livello globale con partner che la pensano allo stesso modo. Ecco perché il Canada ribadisce il suo impegno a collaborare con l'Italia e a mantenere un “Dialogo sull'energia”.

La dichiarazione sottoscritta oggi conferma l’importanza e la strategicità che Canada e Italia conferiscono alle materie prime critiche per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione a livello globale e dimostra la volontà di entrambi i Paesi di garantire la continuità tra le due Presidenze G7.

 

Documenti

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina