Questo sito utilizza solo cookie necessari per la fruizione dei contenuti. Proseguendo la navigazione ne accetti l'utilizzo.

Privacy Policy
Governo italiano

Energia sicura, sostenibile e a prezzi accessibili

 Il piano REPowerEU, presentato il 18 maggio 2022 dalla Commissione europea, punta a ridurre la dipendenza europea dai grandi colossi energetici mondiali. 

  

Obiettivi

 Gli obiettivi del piano sono quattro: 

  •  risparmiare energia; 
  •  diversificare l'approvvigionamento;
  •  sostituire rapidamente i combustibili fossili accelerando la transizione europea all'energia pulita;
  •  supportare le tecnologie Net Zero, decarbonizzando i processi produttivi.

 

Fonti di finanziamento

 Il finanziamento del REPowerEU deriva da diverse fonti principali:

  • Prestiti (che gli Stati membri possono richiedere facoltativamente) finanziati con le risorse residue del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF);
  • Sovvenzioni per un importo massimo di 20 miliardi di euro a livello comunitario (2,7 miliardi di euro per l’Italia), finanziate per il 60% dal Fondo per l'innovazione e per il 40% dalla vendita di quote del sistema di scambio di quote di emissione (ETS).
  • Fondi strutturali e di investimento europei. Il Regolamento, infatti, modifica i Regolamenti dei Fondi 2021-2027 e 2014-2020 per consentire agli Stati Membri di utilizzare risorse di FESR e FSE/FSE+ per attività coerenti con le finalità di REPowerEU.

Il criterio di ripartizione dei fondi RePowerEU tra gli Stati Membri tiene conto delle risorse già assegnate nell’ambito delle politiche di coesione, della dipendenza dai combustibili fossili e dell’aumento dei prezzi degli investimenti, principalmente riconducibile all’aumento dei tassi di interesse. Sulla base di questa metodologia di ripartizione, all’Italia spetterebbero fino a 2,7 miliardi di euro in sovvenzioni, quasi il 14% dei 20 stanziati.

 

Procedimento legislativo

Il procedimento legislativo si è concluso il 21 febbraio 2023 con l’adozione del Regolamento REPowerEU (2023/435) da parte del Consiglio, il quale modifica il regolamento 2021/241, istitutivo del dispositivo per la ripresa e la resilienza, con l’inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU, che rappresenterà un capitolo aggiuntivo nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR). 

 

Documenti

 

Per maggiori informazioni

 

 

Questa pagina ti è stata utile?

Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"
Torna a inizio pagina