Direzione generale per la tutela della proprietà industriale. Ufficio italiano brevetti e marchi
Competenze
La Direzione generale per la tutela della proprieta' industriale Ufficio italiano brevetti e marchi svolge le seguenti funzioni:
a) formulazione di indirizzi e promozione in materia di politiche per la lotta alla contraffazione e raccordo con gli altri soggetti istituzionali interessati alla materia, anche a livello internazionale;
b) attivita' di segreteria del Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all'Italian sounding;
c) gestione delle attivita' di assistenza e supporto all'utenza in materia di contrasto alla contraffazione;
d) attivita' di studio e analisi del fenomeno della contraffazione e predisposizione di rapporti sull'andamento dello stesso, monitoraggio dei sistemi e metodi anticontraffazione;
e) interventi e azioni per la promozione e la valorizzazione dei titoli di proprieta' industriale; azioni di avvicinamento tra il mondo della ricerca ed il mondo delle imprese; politiche per la promozione della proprieta' industriale e per la lotta alla contraffazione;
f) relazioni con istituzioni e organismi europei e internazionali in materia di proprieta' industriale;
g) attivita' di esame, concessione dei brevetti nazionali (invenzioni e modelli di utilita'), di convalida dei brevetti europei e gestione delle domande internazionali di brevetto;
h) attivita' di esame e registrazione dei disegni e modelli;
i) attivita' di esame e registrazione dei marchi nazionali ed internazionali;
l) gestione del procedimento di opposizione alla registrazione dei marchi;
m) gestione dei procedimenti di nullita' e decadenza; affari amministrativi dei titoli brevettuali; attivita' di segreteria della Commissione ricorsi;
n) ideazione, definizione e gestione di nuovi strumenti per favorire l'accesso al sistema della proprieta' industriale da parte delle imprese, in particolare delle start-up e di quelle di piccola e media dimensione, nonche' interventi per agevolare la realizzazione della fase di prototipazione (proof of concept), al fine di agevolare il processo di trasferimento di invenzioni al sistema delle imprese;
o) progettazione e implementazione dei sistemi informativi e gestione delle banche dati, in coordinamento con la Direzione generale per le risorse, l'organizzazione, i sistemi informativi e il bilancio;
p) cura e gestione di tutte le attivita' da realizzare per l'attuazione dei progetti di riforma e investimento previsti dal PNRR nelle materie di competenza;
q) cura, rispetto all'ambito di propria competenza, dell'implementazione del Piano di comunicazione e del rispetto dei tempi, delle modalita' di attuazione e delle risorse economiche e finanziarie assegnate;
r) nell'ambito delle proprie competenze e con la supervisione dell'Ufficio Stampa del Ministro, gestione dei rapporti con le imprese e gli enti.
La Direzione generale per la tutela della proprieta' industriale Ufficio italiano brevetti e marchi svolge le seguenti funzioni:
a) formulazione di indirizzi e promozione in materia di politiche per la lotta alla contraffazione e raccordo con gli altri soggetti istituzionali interessati alla materia, anche a livello internazionale;
b) attivita' di segreteria del Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all'Italian sounding;
c) gestione delle attivita' di assistenza e supporto all'utenza in materia di contrasto alla contraffazione;
d) attivita' di studio e analisi del fenomeno della contraffazione e predisposizione di rapporti sull'andamento dello stesso, monitoraggio dei sistemi e metodi anticontraffazione;
e) interventi e azioni per la promozione e la valorizzazione dei titoli di proprieta' industriale; azioni di avvicinamento tra il mondo della ricerca ed il mondo delle imprese; politiche per la promozione della proprieta' industriale e per la lotta alla contraffazione;
f) relazioni con istituzioni e organismi europei e internazionali in materia di proprieta' industriale;
g) attivita' di esame, concessione dei brevetti nazionali (invenzioni e modelli di utilita'), di convalida dei brevetti europei e gestione delle domande internazionali di brevetto;
h) attivita' di esame e registrazione dei disegni e modelli;
i) attivita' di esame e registrazione dei marchi nazionali ed internazionali;
l) gestione del procedimento di opposizione alla registrazione dei marchi;
m) gestione dei procedimenti di nullita' e decadenza; affari amministrativi dei titoli brevettuali; attivita' di segreteria della Commissione ricorsi;
n) ideazione, definizione e gestione di nuovi strumenti per favorire l'accesso al sistema della proprieta' industriale da parte delle imprese, in particolare delle start-up e di quelle di piccola e media dimensione, nonche' interventi per agevolare la realizzazione della fase di prototipazione (proof of concept), al fine di agevolare il processo di trasferimento di invenzioni al sistema delle imprese;
o) progettazione e implementazione dei sistemi informativi e gestione delle banche dati, in coordinamento con la Direzione generale per le risorse, l'organizzazione, i sistemi informativi e il bilancio;
p) cura e gestione di tutte le attivita' da realizzare per l'attuazione dei progetti di riforma e investimento previsti dal PNRR nelle materie di competenza;
q) cura, rispetto all'ambito di propria competenza, dell'implementazione del Piano di comunicazione e del rispetto dei tempi, delle modalita' di attuazione e delle risorse economiche e finanziarie assegnate;
r) nell'ambito delle proprie competenze e con la supervisione dell'Ufficio Stampa del Ministro, gestione dei rapporti con le imprese e gli enti.