Divisione VII. Centro di calcolo per il coordinamento e la pianificazione delle frequenze. Gestione del Registro nazionale delle frequenze
Competenze
- per servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico e ad uso privato;
- per le stazioni del servizio fisso facenti parte di reti dei servizi di comunicazione elettronica ad uso pubblico, ad uso privato e in ausilio al servizio di radiodiffusione;
- per servizi di radiodiffusione sonora digitale, in onde lunghe, medie e corte, nonché televisiva nazionale e locale;
- in via temporanea, anche in occasione di eventi speciali e manifestazioni pubbliche di particolare interesse sul territorio nazionale;
1) gestione del centro di calcolo utilizzato per la pianificazione e per il coordinamento delle frequenze, mediante verifica con strumenti informatici del rispetto dei vincoli tecnici contenuti in accordi e regolamentazioni internazionali, nonché nel Piano nazionale di ripartizione delle frequenze e nel Piano nazionale di assegnazione delle frequenze, nella realizzazione delle reti e progettazione di impianti per l'esercizio di frequenze con esame dei relativi dati tecnici;
2) gestione del Registro nazionale delle frequenze;
3) collaborazione con l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nell'elaborazione dei piani di assegnazione delle frequenze per i servizi di radiodiffusione sonora e televisiva;
4) assistenza agli Ispettorati territoriali (Case del made in Italy) nelle pratiche di modifica delle caratteristiche degli impianti di radiodiffusione e relativi impianti di contribuzione;
5) adozione di direttive per la disciplina tecnica relativa agli impianti di comunicazione elettronica e radiodiffusione;
6) trattazione degli aspetti tecnici del contenzioso nel settore di propria competenza;
7) rapporti con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in relazione all'utilizzazione dello spettro radioelettrico in occasione di visite di capi di Stato e di Governo;
8) esame dei piani tecnici per l'installazione e l'esercizio di reti di comunicazione elettronica su supporto fisico, ad onde convogliate e con sistemi ottici;
9) calcolo annuale dei contributi dovuti per l’esercizio dei ponti di trasferimento di ausilio alla radiodiffusione televisiva in ambito nazionale, regionale e locale;
10) elaborazione di pareri tecnici a seguito delle attività del Centro di calcolo sulle frequenze ai fini del rilascio delle autorizzazioni da parte della competente Divisione della Direzione generale:
11) Commissione tecnica paritetica di cui all'articolo 4 del decreto interministeriale 6 ottobre 1998;
12) Gruppo di lavoro tecnico con il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri in tema di realizzazione di reti e servizi di comunicazione elettronica ad uso del servizio di protezione civile;
13) gestione del catasto delle stazioni radio base (BTS) ad uso pubblico;
14) tenuta del catasto delle infrastrutture di comunicazioni elettroniche;
15) partecipazione ai lavori degli organismi nazionali, europei ed internazionali per quanto di competenza;
16) attività tecniche in collaborazione con la fondazione Ugo Bordoni, per quanto di competenza;
17) definizione dei parametri tecnici per la determinazione dei contributi inerenti le autorizzazioni generali ad uso privato.