24 maggio 2023 ore 09:30 - 12:30
Le tecnologie satellitari e lo spazio si sono ormai trasformate da dominio di nicchia a dominio strategico la cui sicurezza deve essere garantita allo stesso modo di tutti gli altri settori in cui la componente cyber è fattore abilitante. Rafforzare la resilienza, proteggere i sistemi ed i servizi spaziali nella UE, individuare misure concrete per rispondere alle minacce: questi i principali obiettivi della Strategia Spaziale Europea per la sicurezza e la difesa. Lo sviluppo di nuove tecnologie satellitari per comunicazioni veloci, affidabili e sicure affiancate ad avanzate soluzioni di Intelligenza Artificiale diventa essenziale per il mantenimento e la crescita dell'intero settore spaziale.
Saluti iniziali: Eva Spina - DGTCSI - ISCTI, MIMIt
Relatori: Valentino Valentini - Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Vittorio Calaprice – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; Alberto Tuozzi – Fondazione Amaldi ASI; Mauro Di Crescenzo – Radio Regulations Board ITU; Matteo Lucchetti – Centro di competenza Cyber 4.0; Bruna Campagna – Leonardo C-SOC; Francesco Delli Priscoli, Antonio Pietrabissa, Alessandro Giuseppi – Sapienza Università di Roma.
- Locandina (pdf)