Zona Franca Urbana
Con decreto direttoriale 13 gennaio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2014, è stato adottato il bando per l’attuazione dell’intervento in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) della Regione Calabria di cui al Decreto interministeriale del 10 aprile 2013.
L’intervento, per il quale sono stati disponibili circa 55 milioni di euro, ha previsto la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese di micro e piccola dimensione localizzate nelle Zone Franche Urbane di:
- Corigliano Calabro
- Cosenza
- Crotone
- Lamezia Terme
- Reggio Calabria
- Rossano
- Vibo Valentia.
I confini delle suddette ZFU sono stati identificati attraverso l'elenco delle sezioni censuarie (censimento 2001):
- Elenco sezioni censuarie ZFU Calabria (pdf, 92 kb)
- Mappe ZFU
Presentazione delle domande
È stato possibile presentare le domande di accesso alle agevolazioni dalle ore 12:00 del 7 febbraio 2014 e fino alle ore 12:00 del 28 aprile 2014, esclusivamente tramite una procedura telematica accessibile nella sezione “ZFU Convergenza e Carbonia Iglesias” di questo sito. In allegato al bando è stato riportato il facsimile del modulo da compilare.
Il termine finale di presentazione delle domande è stato successivamente prorogato alle ore 12 del 30 aprile 2014 (decreto direttoriale 28 aprile 2014).
Allegato
- Bando 13 gennaio 2014 (pdf, 309 kb)
Elenchi delle imprese ammesse
Con decreto direttoriale 23 maggio 2014 sono stati approvati gli elenchi delle imprese ammesse alle agevolazioni.
Le agevolazioni spettanti a ciascun soggetto beneficiario sono fruite, come stabilito all’art. 15 comma 1 del decreto interministeriale 10 aprile 2013, secondo modalità e termini definiti con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
La pubblicazione nel presente sito assolve l’obbligo di comunicazione della concessione dell’aiuto alle imprese agevolate.
Allegato
Modalità di fruizione delle agevolazioni
La fruizione delle agevolazioni potrà avvenire con le modalità e nei termini indicati con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 6 maggio 2014 di cui all’art. 15, comma 1, del decreto 10 aprile 2013, pubblicato nel sito dell' Agenzia delle entrate.
Il codice tributo per l'utilizzo delle agevolazioni per la Zona Franca Urbana dei Comuni della Regione Calabria è istituito con Risoluzione n. 59/E del 9 giugno 2014.
Modalità di fruizione delle agevolazioni per soci delle società trasparenti e per i collaboratori/coadiuvanti delle imprese familiari
Al fine di consentire la fruizione dell’esenzione delle imposte sui redditi anche ai soci delle società “trasparenti”, nonché, ai collaboratori/coadiuvanti di imprese familiari come indicato nella circolare n.39/E del 24 dicembre 2013 dell’Agenzia dell’Entrate, le imprese interessate potranno indicare i dati identificativi di ciascun socio e/o collaboratore/coadiuvante compreso il relativo codice fiscale, accedendo al portale “Attuazione Misure DGIAI” nella sezione dedicata “Comunicazioni soggetti fruitori”. Detta sezione è accessibile dopo aver selezionato l’area del portale “Attuazione Misure” e la Zona Franca Urbana di pertinenza.
Il modulo, predisposto seguendo la compilazione guidata, dovrà essere scaricato, firmato digitalmente da parte del legale rappresentante dell’impresa beneficiaria e infine inviato tramite lo stesso portale seguendo le istruzioni riportate nel “Manuale Utente Attuazione Misure”.
Tutti i documenti inviati tramite il sistema “Attuazione Misure DGIAI” rappresentano comunicazioni ufficiali tra le imprese e il Ministero.
Per utilizzare l'agevolazione attraverso il modello F24, oltre a seguire le istruzioni già rese note dall'Agenzia delle Entrate, i soci e i collaboratori/coadiuvanti dovranno indicare il proprio codice fiscale ed i relativi dati anagrafici nella sezione "contribuente" del modello F24; il codice fiscale della società beneficiaria dell'agevolazione dovrà essere indicato nel campo denominato "Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare" e nel campo successivo, denominato "codice identificativo", dovrà essere indicato il codice 62.
Variazioni dati anagrafici delle imprese beneficiarie delle agevolazioni previste dalla ZFU
Le operazioni straordinarie, ove determinino cambiamenti nella soggettività e nei dati comunicati dall’impresa beneficiaria, nell’istanza di accesso alle agevolazioni di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, devono essere comunicate con Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, inviate tramite il portale “Attuazione Misure DGIAI”, accedendo alla sezione dedicata “Comunicazioni varie” e seguendo le istruzioni riportate nel “Manuale Utente Attuazione Misure”. Detta sezione è accessibile dopo aver selezionato l’area del portale “Attuazione Misure” e la Zona Franca Urbana di pertinenza.
Per inoltrare le comunicazioni inerenti i Cambiamenti nella soggettività (es. variazione del codice fiscale del soggetto beneficiario, variazione della compagine sociale, ecc...), l’impresa selezionerà dal menù a tendina, la tipologia di documento “Variazioni societarie”; per le variazioni intervenute nei Dati indicati in istanza di accesso alle agevolazioni (es. variazione della sede), nonché in caso di eventuale Perdita dei requisiti di mantenimento delle agevolazioni (es. cessazione di attività, messa i stato di liquidazione, ecc...), l’impresa selezionerà dal menù a tendina, la tipologia di documento “Variazioni progetto agevolato”.
Tutti i documenti inviati tramite il portale “Attuazione Misure DGIAI” rappresentano comunicazioni ufficiali tra le imprese ed il Ministero.
Rinuncia alle agevolazioni ZFU
La rinuncia alle agevolazioni di cui al decreto interministeriale 10 aprile 2013, deve essere comunicata con Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445), e inviata tramite il portale “Attuazione Misure DGIAI” (https://attuazione.dgiai.gov.it/) , accedendo alla sezione dedicata “Comunicazioni varie”, selezionando la tipologia documento “Rinuncia” e seguendo le istruzioni riportate nel “Manuale Utente Attuazione Misure”.
Detta sezione è accessibile dopo aver selezionato l’area del portale “Attuazione Misure” e la Zona Franca Urbana di pertinenza.
Esecuzione dei controlli
Informazioni e contatti
Direzione generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali
Divisione X - Interventi per il sostegno all'internazionalizzazione e all'innovazione delle imprese e per lo sviluppo di aree urbane
e-mail:
Alle richieste di chiarimenti pervenute è stata data risposta cumulativa con lista di FAQ pubblicate nella sezione “ZFU Convergenza e Carbonia Iglesias”.