Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy è impegnato per garantire la progressiva dismissione dell’uso (commercializzazione ed impiego clinico) dell’amalgama dentale in ambito odontostomatologico. L'obiettivo è eliminare tale uso, tramite misure non coercitive, entro il 31 dicembre 2024.

Un apposito protocollo d'intesa è stato sottoscritto a questo scopo dal MIMIT il 26 luglio 2023. Al protocollo aderiscono anche il Ministero della salute, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e altri attori individuati nel Piano nazionale per l’eliminazione dell’utilizzo dell’amalgama dentale: l’Associazione nazionale commercio articoli dentali (ANCAD), l’Unione nazionale industrie dentarie italiane (UNIDI), il Collegio dei docenti universitari di discipline odontostomatologiche, la Federazione nazionale degli ordini dei medici e degli odontoiatri – Commissione albo odontoiatri (CAO nazionale), le Associazioni professionali degli odontoiatri (ANDI, AIO, ADI) e le Associazioni dei consumatori.

In particolare, il Ministero delle imprese e del made in Italy è impegnato a:

  • perseguire gli obiettivi definiti nel Piano nazionale per l’eliminazione dell’utilizzo dell’amalgama dentale;
  • collaborare alla realizzazione di attività di informazione e comunicazione inerenti ai temi dell’amalgama dentale tramite la partecipazione, relativamente alle tematiche di propria competenza, alla giornata informativa (Infoday) sulla tematica.

Nell'ambito delle attività del protocollo è in programma, il 27 ottobre 2023, la giornata informativa "Verso l’eliminazione dell’amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti".

 

Per maggiori informazioni

 

Vedi anche

 

Questa pagina ti è stata utile?

Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"
Torna a inizio pagina