Il Servizio radioelettrico mobile marittimo è regolamentato dagli articoli164-165 del Codice delle Comunicazioni elettroniche.
Scopri le nuove modalità di pagamento
- Certificati
- EPIRB (radioboa)
- Nautica da diporto
- MMSI (identificativo di stazione)
- Disciplina tecnica
Come previsto dal Decreto direttoriale 23 febbario 2024 (Commsione GMDSS) lo svolgimento degli esami sarà effettuato da remoto con la commissione di esame congiunta.
Al fine della corretta esecuzione dell’esame è necessario che il candidato sia provvisto di una postazione individuale con le seguenti caratteristiche:
- connessione internet a velocità non inferiore a 4 Mbps;
- microfono e videocamera;
- disponibilità software e account per videoconferenze Cisco Webex o Microsoft per la comunicazione tra candidato e commissione e per l’esecuzione della prova Pratica Apparati, con l’utilizzo di simulatori dei sistemi di comunicazione terrestri e satellitari, nave-nave, stazioni nave-terra al fine di consentire la verifica delle proprie competenze.
Il candidato verrà esaminato mediante l’esecuzione di operazioni effettuate sui simulatori in dotazione della Sala Nautica. Le domande poste al candidato dai commissari di Procedure, Inglese e Geografia (ove prevista) saranno contestualizzate in funzione degli scenari che verranno simulati e conseguenti a situazioni di “On scene comunication”.
L'utilizzo di apparati radioelettrici a bordo di navi di qualsiasi tipo è subordinato al possesso da parte degli operatori di un Certificato che garantisca che il livello di competenza sia adeguato al servizio da svolgere.
La Direzione generale per i servizi territoriali (DGST) è competente al rilascio ed al rinnovo (quando necessario) dei certificati:
- Certificato Generale di operatore GMDSS (GOC - General Operator Certificate), idoneo per qualisasi tipo di nave in qualunque area di navigazione
- Certificato Limitato di operatore GMDSS (ROC - Restricted Operator Certificate), idoneo per qualsiasi tipo di nave impegnata in viaggi in area oceanica A1, ossia dove è disponibile il solo servizio radio nella gamma delle VHF
- Long Range Operator Certificate (LRC), idoneo solo per navi non soggette alla convenzione SOLAS in qualunque area di navigazione
- Short Range Operator Certificate (SRC), idoneo solo per navi non soggette alla convenzione SOLAS impegnate in viaggi in area oceanica A1, ossia dove è disponibile il solo servizio radio nella gamma delle VHF.
Per il conseguimento della certificazione di cui sopra, si fa riferimento al Decreto ministeriale n. 134 del 25 settembre 2018 “regolamento sui programmi di esami per i conseguimento dei certificati di operatore radio (GOC-ROC-LRC-SRC).
I requisiti minimi obbligatori per l’abilitazione di radio operatori addetti ai servizi GMDSS, la disciplina delle modalità e delle procedure di rilascio e rinnovo dei certificati di competenza GMDSS GOC e ROC ed equipollenze sono regolati dal Decreto direttoriale 26 luglio 2017 in combinato disposto con il Decreto direttoriale 3 luglio 2019, il quale abroga il Decreto direttoriale 19 ottobre 2018.
Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 1° marzo 2021 recante modifiche all’allegato n. 26 al Codice delle comunicazioni elettroniche sulla regolamentazione tecnica dell’attività radioamatoriale, i titolari dei certificati di operatore radio di stazioni radioelettriche di bordo non possono più chiedere il rilascio con esonero totale dalla prova di esame per il conseguimento della patente di operatore di stazione di radioamatore. Con la Circolare 59610 del 23 marzo 2023 vengono precisati i tioli cui spetta l’esonero parziale dalla prova di esame.
Di seguito sono pubblicati i moduli per richiedere i vari tipi di certificato GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System):
Certificati GOC e ROC
GOC - General Operator’s Certificate: richiesto sulle imbarcazioni SOLAS operanti in tutte le aree di navigazione
ROC - Restricted Operator’s Certificate: richiesto sulle imbarcazioni SOLAS che operano soltanto all’interno dell’Area A1
- Domanda di esami GOC e ROC (pdf)
- Istituti, Enti, Società altri soggetti giuridici riconosciuti per lo svolgimento dei corsi di formazione GOC/ROC
Rinnovo Certificati per radiooperatore con iscrizione alla Gente di Mare
Rinnovo Certificati per radiooperatore che non prestano servizio in mare
Certificati Adeguati LRC e SRC
LRC - Long Range Certificate: richiesto sulle imbarcazioni non SOLAS operanti in tutte le aree di navigazione
SRC - Short Range Certificate: richiesto sulle imbarcazioni non SOLAS che operano soltanto all’interno dell’ Area A1
Richiesta duplicati
In caso di smarrimento è possibile richiedere duplicati dei certificati GOC, ROC, LRC e SRC.
- Domanda di duplicato (pdf)
Commissione
Un’apposita Commissione d’esame, avvalendosi per le prove pratiche della Sala Nautica dell'Istituto Superiore CTI, valuta e certifica le competenze dei radio operatori di bordo su navi, garantendo gli standard di conoscenze e abilità previsti dal sistema di comunicazioni radio per il soccorso e la sicurezza in mare GMDSS.
Materie di esame
Le materie di esame sono procedure e pratica apparati, inglese e geografia (non per SRC),
Sede e orari degli esami
Gli esami si svolgono da settembre a luglio da remoto dalle 08:30.
Contatti
Segreteria Commissione Esami GMDSS
Tel. 06 5444.2825/2910
e-mail:
Altri certificati
Agli Ispettorati Territoriali è delegato il rilascio dei certificati destinati a servizi che richiedono conoscenze meno approfondite e precisamente:
- Certificati limitati "VHF-RTF/DSC EPIRB" e "MF-RTF/DSC EPIRB" per l'uso a bordo di pescherecci operanti entro 40 miglia dalla costa e nel mare Adriatico.
Il primo abilita il possessore ad operare su pescherecci impegnati in area A1, ossia in zone coperte dal servizio in VHF, mentre il secondo abilita il possessore ad operare su pescherecci impegnati sia in area A1 che in area A2, ossia in zone non più coperte dal servizio in VHF ma solo dal servizio in MF.
Il certificato viene rilasciato previo superamento di un esame e il candidato deve scegliere quale tipo di certificato desidera ottenere compilando l'apposito campo nella domanda di ammissione all'esame stesso.
Domanda per l'ammissione all'esame per il conseguimento del Certificato limitato VHF-RTF/DSC EPIRB o MF-RTF/DSC EPIRB (sito ispettorati.mise.gov.it)
- Certificato limitato di radiotelefonista per navi senza esami: è idoneo per l'impiego stazioni di bordo con potenza non superiore ai 50 watt, installate su navi di stazza lorda inferiore a 150 tonnellate che non impiegano la chiamata selettiva digitale (DSC - Digital Selective Call)
Questo significa che è possibile utilizzare apparati sia VHF che MF/HF muniti di funzioni DSC (in genere tutti quelli prodotti dopo il 1999) purchè tali funzioni non siano "attivate", ossia non sia stato memorizzato il codice MMSI della nave. Per poter utilizzare gli stessi apparati con funzioni DSC attivate è necessario ottenere un Certificato generale o limitato di operatore G.M.D.S.S..
L'uso di E.P.I.R.B. o di A.I.S. è invece consentito anche con il solo Certificato limitato di operatore radiotelefonista per navi con e senza esami in quanto il loro impiego non richiede conoscenze sul GMDSS.
Per la presentazione delle domande è possibile utilizzare la piattaforma nautica.mimit.gov.it
ATTENZIONE: sottoscrivendo la domanda il richiedente autocertifica "di possedere le conoscenze pratiche e generali e le attitudini richieste dal regolamento internazionale delle radiocomunicazioni, contenute nell'estratto facente parte del Decreto Ministeriale 10/8/65 (pdf), pubblicato sulla G.U. n. 228 del 10/9/65".
Agli Ispettorati territoriali è demandato anche il compito di emettere e/o rinnovare il riconoscimento in Italia dei titoli GOC e ROC conseguiti all'estero da marittimi italiani; a tale scopo è disponibile l'apposito modello di richiesta.
-
Domanda per il riconoscimento in Italia di certificati rilasciati da stati esteri e per il rinnovo di un riconoscimento già rilasciato (sito ispettorati.mise.gov.it)
Emergency Position Indicator Radio Beacon (Radioboa)
E' una radioboa nella quale viene memorizzato il codice M.M.S.I. - (Maritime Mobile Service Identity).
In caso di emergenza l'attivazione manuale o automatica della radioboa causa la trasmissione di un segnale radio, caratterizzato dal codice M.M.S.I. dell'unità in difficoltà, ad un sistema di satelliti denominato COSPAS-SARSAT, destinati alla salvaguardia della vita umana in mare.
L'apparato trasmette per almeno 48 ore, se le batterie sono efficienti.
In caso di attivazione accidentale dell'EPIRB, è necessario telefonare immediatamente alla stazione satellitare COSPAS-SARSAT di Bari al nr. 080/5341053 e comunicare alla Capitaneria di Porto il falso allarme usando il ch 16, fornendo il codice MMSI della nave, la posizione, l'ora, la data e la causa che ha provocato l'allarme.
Online la piattaforma per presentare on line le domande relative al Certificato limitato RTF e all'Esercizio radioelettrico per unità da diporto.
Vai al sito nautica.mimit.gov.it
Leggi il volantino
La navigazione da diporto è quella effettuata a scopi sportivi o ricreativi senza fini di lucro.
Per l’installazione e l’esercizio di apparati radioelettrici a bordo delle unità da diporto, che permettono di interagire nell’ambito del servizio mobile marittimo ai fini del soccorso e della sicurezza, è necessario essere in possesso di:
- una “Licenza di esercizio radioelettrico", relativa alle generalità dell’impianto radio installato;
- un “Certificato di operatore RTF senza esami” che permette l’esercizio di apparati con potenza non superiore a 50W (non codificati con il codice MMSI), installati a bordo di unità aventi stazza lorda inferiore alle 150 tonnellate.
La piattaforma nautica.mimit.gov.it consente di inoltrare le domande e gestire le pratiche direttamente online.
Maritime Mobile Service Identity (identificativo di stazione operante nel servizio mobile marittimo o marittimo via satellite)
Secondo le disposizioni dell’articolo 19 del Regolamento delle Radiocomunicazioni, quando una stazione opera nel servizio mobile marittimo o servizio mobile marittimo via satellite, è necessario identificare la stazione stessa con il codice M.M.S.I. - (Maritime Mobile Service Identity) in conformità a quanto previsto all'allegato 1 del Raccomandazione ITU-R M.585.
L’assegnazione dei codici M.M.S.I., limitatamnete ai natanti, alle imbarcazioni da diporto ed alle unità abilitate alla pesca costiera, litoranea e locale, è delegata agli Ispettorati Territoriali. Pertanto prima dell’acquisto dell’E.P.I.R.B. occorre richiedere l’assegnazione del codice M.M.S.I. all’Ispettorato Territoriale della Regione in cui l’imbarcazione è iscritta (per le unità immatricolate) o della regione di residenza del richiedente (per i natanti).
Di seguito sono pubblicati i moduli per:
-
Richiesta Assegnazione Codice M.M.S.I. per natanti e imbarcazioni da diporto (sito ispettorati.mise.gov.it - contiene la nota informativa, la cui sottoscrizione è necessaria in quanto è ammesso che il richiedente non possieda competenze specifiche sull'uso di apparati DSC)
-
Richiesta Assegnazione Codice M.M.S.I. per unità da pesca costiera, litoranea o locale (sito ispettorati.mise.gov.it)
Fatta eccezione per la casistica di unità da pesca (costiera, litoranea o locale), di diporto (natanti ed imbarcazioni), la richiesta per l’assegnazione deve essere indirizzata alla Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica - Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell'informazione - Divisione VI - Controllo emissioni radioelettriche. Autorità di sorveglianza sugli apparati radio.
Nell'ambito di tali attività, si rimanda a:
- Assegnazione codici MMSI e codici identificativi definitivi
Ai fine di standardizzare il procedimento di assegnazione dei codici M.M.S.I. e dei codici identificativi nel servizio mobile marittimo, così come previsto internazionalmente dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni del Settore delle Radiocomunicazioni [ITU-R], nell'ambito del servizio radio-mobile marittimo, si applica la procedura (in revisione 2) con i relativi allegati sotto riportati revisionati:
- Procedura (pdf)
- Allegato 6.1.1: Istanza MMSI per Unità Navali gestite da Accounting Authority (pdf)
- Allegato 6.1.2: Istanza acquisizione MMSI per Unità Navali gestite da Accounting Authority (pdf)
- Allegato 6.1.3:Comunicazione cancellazione MMSI per Unità Navali gestite da Accounting Authority rev (pdf)
- Allegato 6.3: Atto della Amministrazione Pubblica relativo ai dati per assegnazione di MMSI per Unità Navali gestite da Amministrazioni dello Stato (pdf)
- Allegato 7.1: Atto della Amministrazione Pubblica relativo ai dati per assegnazione di MMSI per Stazioni costiere gestite da Amministrazioni dello Stato (pdf)
- Allegato 7.2: Istanza per MMSI per Stazioni costiere gestite da Società (pdf)
- Allegato 8.0: Atto della Amministrazione Pubblica relativo ai dati per assegnazione di MMSI per SAR per velivoli (pdf)
- Allegato 9.1: Istanza MMSI per AtoN gestite da Società (pdf)
- Allegato 9.2: Atto della Amministrazione Pubblica relativo ai dati per assegnazione di MMSI per AtoN gestite da Amministrazioni dello Stato (pdf)
- Allegato 10a: Istanza MMSI per parent ship gestite da Accounting Authority (pdf)
-
Allegato 10b: Istanza MMSI per parent ship gestite da armatore-società (pdf)
- Assegnazione codice MMSI e nominativi internazionali temporanei per navi di nuova costruzione non destinate ad uso militare:
La Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica - Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione - Divisione VI Controllo emissioni radioelettriche. Autorità di sorveglianza sugli apparati radio, è competente per la disciplina tecnica inerente le stazioni radioelettriche a bordo delle navi, tra cui:
- Manutenzione EPIRB
- Autorizzazione ASP (Application service provider)
- Riconoscimento di idoneità allo svolgimento dei corsi di formazione come radioperatori (Dm 26/01/2016).