Missione: 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente: 2 – Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
Investimento: 5.1
Descrizione
Nell’ambito della Missione 2 – Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile” – Investimento 5 “Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nelle principali filiere della transizione”, l’Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie”, con una dotazione finanziaria di 1 miliardo di euro, mira a sviluppare le filiere industriali nel settore fotovoltaico, eolico e delle batterie
Lo strumento agevolativo scelto è quello del Contratto di Sviluppo (CdS), per il tramite di Invitalia.
La Misura prevede tre Milestone e un target:
- M2C2-38: Entrata in vigore di un decreto ministeriale al T2 2022;
- M2C2-38bis: Entrata in vigore dell'accordo attuativo al T4 2024;
- M2C2-39: Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha completato il trasferimento dei fondi a Invitalia S.p.A. al T4 2024;
- M2C2-40: Sottoscrizione da parte di Invitalia S.p.A. di convenzioni giuridicamente vincolanti con i beneficiari finali per l'importo necessario a utilizzare il 100 % dell'investimento del dispositivo per la ripresa e la resilienza (tenendo conto delle commissioni di gestione) al T4 2025.
Bandi e Avvisi
- Decreto direttoriale del 14 giugno 2024 – Contratti di sviluppo. Apertura sportello Net Zero e Rinnovabili e batterie
- Decreto direttoriale 16 novembre 2022 – Presentazione domande dal 28 novembre 2022 al 28 febbraio 2023
- Decreto direttoriale 25 marzo 2022 – Presentazione domande dall’11 aprile 2022 all’11 luglio 2022 – chiuso
Normativa
- Atto aggiuntivo alle Convenzioni del 29 novembre 2012 e del 29 marzo 2023 – CDS
- Accordo Attuativo
- Decreto ministeriale 27 gennaio 2022 - Attuazione dell'Investimento 5.1 «Rinnovabili e batterie»
- Decreto ministeriale 02 novembre 2021 – Revisione disciplina dei contratti di sviluppo
- Decreto ministeriale 9 dicembre 2014 – Disciplina dei contratti di sviluppo